BUILDING MATTERS
“Mitigating climate change transition risks of the construction sector through building capacity in sustainable building materials”
- Progetto ERASMUS+ 2022-1-RO01-KA220-VET-000087398
- Programma: KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale (Erasmus+)
- Durata: 24 mesi, dal 01 Ottobre 2022 al 30 Settembre 2024
- Paesi coinvolti: Germania, Grecia, Italia, Repubblica di Macedonia del Nord, Romania, Slovenia.
- Partner: Federația Generală a Sindicatelor FAMILIA, Pedmede Somateio, Gospodarska Zbornica Slovenije, Slovenia, Knowledge and skills management centre K&S Skopje, Bildungszentren des Baugewerbes, Germany, Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della provincia di Bologna, Pedmede Eco, Greece.
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il settore edile è al centro del dibattito sul cambiamento climatico in quanto responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di gas serra, e i principali contributori a queste emissioni sono i materiali utilizzati. I materiali da costruzione contribuiscono in larga misura al consumo energetico degli edifici e sono tra i maggiori emettitori di gas serra.
Parallelamente, l’uso efficiente dei materiali sta diventando una delle principali preoccupazioni politiche per le economie in rapida crescita a causa del rischio di crisi delle risorse e di aumento dei prezzi delle risorse. Le tendenze socioeconomiche e tecnologiche guidano l’uso futuro dei materiali, stimolando l’evoluzione del riciclaggio e dell’uso dei materiali secondari.
OBIETTIVI
- esplorare soluzioni che favoriscano l’impiego dei materiali da costruzione sostenibili come risposta alla crisi emergente della mancanza dei materiali e all’aumento dei prezzi
- promuovere l’adozione di mentalità, comportamenti e approcci sostenibili, per favorire la transizione ecologica e contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici nel settore delle costruzioni
- sviluppare attività formative finalizzate ad accrescere le competenze verdi e che favoriscano l’impiego di materiali sostenibili nei progetti di costruzione, riducendo i consumi energetici e le emissioni di CO2
- Innovare il settore dell’IFP, favorendo l’adozione efficiente di strumenti, approcci e pratiche sostenibili
- facilitare l’accesso a opportunità di apprendimento di alta qualità prevedendo la fornitura di opportunità di apprendimento virtuale, digitale e misto, favorendo la condivisione di informazioni, attraverso approcci esperienziali.
DESTINATARI
- Professionisti, lavoratori ed imprenditori della fileira edile
- Produttori e fornitori di materiali da costruzione
- Formatori, insegnanti in ambito costruzioni, ecomomia circolare, bioedilizia, efficienza energetica.
- Centri di formazione professionale e scuole tecniche
- Stakeholder chiave nei settori rilevanti per la sostenibilità, nel settore dell’efficienza energetica, dell’ambiente e del riciclo
- Decisori politici e decisionali, attori istituzionali.
PACCHETTI DI LAVORO
- WP1. Gestione del progetto
- WP2. Sensibilizzazione e competenza sui materiali da costruzione sostenibili
- WP3. Sviluppo di percorsi formativi sui materiali da costruzione sostenibili
- WP4. Implementazione delle attività di sensibilizzazione sui materiali da costruzione sostenibili
- WP5. Disseminazione
RISULTATI ATTESI
- Attività di sensibilizzazione sullo sviluppo dei materiali da costruzione sostenibili e creazione di un inventario dei materiali da costruzione sostenibili.
- Sviluppo di un programma transnazionale di rafforzamento delle capacità, che mira a fornire opportunità flessibili di formazione attraverso una piattaforma eleraning in grado di fornire conoscenze aggiornate ed avanzate sul tema dei materiali sostenibili in edilizia.
- Attuazione del programma di formazione pilota per la formazione degli ambasciatori nel settore della formazione professionale in edilizia.
- Organizzazione di eventi di sensibilizzazione su carbonio, energia e impronta ecologica dei materiali da costruzione al fine di mobilitare il settore delle costruzioni verso soluzioni sostenibili.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito del progetto: https://buildingmatters.gzs.si/vsebina/EN
Per ulteriori informazioni, contattare:
Luisa Sileni – luisasileni@edili.com – 051 327605