Privacy policy www.edili.com
In questo sito internet possono essere trattati dati personali forniti volontariamente dall’utente attraverso gli strumenti del sito (richieste di informazioni, registrazione all’area riservata per scaricare documenti, ricevere newsletter, ecc.) che verranno utilizzati esclusivamente per soddisfare le Vostre richieste e inviare comunicazioni via e-mail relative a tematiche inerenti l’attività di formazione svolta da IIPLE e non saranno diffusi, potranno solamente essere comunicati Enti e Società controllate e collegate, consulenti e fornitori per supportare il titolare del Trattamento nell’espletamento delle attività suddette.
Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)
Con la presente desideriamo informarVi che il Regolamento Europeo 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali.
IIPLE tratta dati personali di persone fisiche appartenenti alle organizzazioni di clienti (effettivi e potenziali) e fornitori, allievi di corsi, utenti registrati al sito internet di IIPLE (persone interessate ai corsi, privati e liberi professionisti), propri dipendenti e collaboratori esterni, personale appartenente ad organizzazioni terze, quali Enti e affiliati o collegati.
Suddetti dati personali sono stati raccolti presso l’interessato – in occasione di partecipazione a corsi, convegni e seminari, incontri con personale di IPPLE e suoi docenti, registrazione nel sito internet, ecc. – oppure forniti da Enti collegati (Casse Edili).
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016, pertanto, Vi forniamo le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali:
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati da Voi forniti è necessario per espletare impegni contrattuali o pre-contrattuali ed adempiere ad obblighi di legge. In particolare, i dati verranno trattati per le seguenti finalità:
- fornire i servizi previsti dai rapporti contrattuali in essere fra IIPLE ed il Cliente;
- fornire le informazioni e/o inviare comunicazioni relative al servizio, sia prima che dopo la fornitura dello stesso;
- provvedere a tutti gli adempimenti contabili e fiscali di legge relativi al rapporto contrattuale ed all’erogazione del corso;
Inoltre, Per legittimo interesse di IIPLE i dati personali forniti potranno essere trattati anche per le seguenti finalità:
- inviare le informazioni e/o offerte sui servizi di IIPLE e/o Società o Enti affiliati e/o controllati, che possono essere ritenute di interesse per il Cliente o l’Utente registrato nel sito di IIPLE, senza che ciò determini la cessione dei dati personali a soggetti terzi;
- verificare la qualità dei servizi offerti (customer satisfaction), anche offrendo servizi post-vendita;
- inviare comunicazioni ed informazioni commerciali e/o di carattere pubblicitario relative a servizi formativi ed iniziative proprie (newsletter periodiche);
- soddisfare indagini di mercato e statistiche, marketing e preferenze sui servizi forniti;
- tutela del credito.
Modalità del trattamento e conservazione
I trattamenti saranno effettuati sia manualmente sia con modalità automatizzate con l’ausilio di mezzi elettronici, e comprendono, qualsiasi operazione o insieme di operazioni, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione, esclusa la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione.
Potranno essere trattati da IIPLE, solo se strettamente necessario per l’erogazione del servizio formativo, e previo consenso dell’interessato, anche dati personali appartenenti a “particolari categorie di dati” (secondo l’art. 9 del GDPR, precedentemente denominati anche “dati sensibili”), quali quelli idonei a rivelare l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione ai partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale, nonché dati relativi a reati o condanne penali (secondo l’art. 10 del GDPR, denominati anche “dati giudiziari”)..
Il Titolare del Trattamento ha comunque adottato misure tecniche ed organizzative adeguate a tutelare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati raccolti. Tali misure sono state valutate idonee a seguito della valutazione di tutti i rischi – con relativa gravità e probabilità di verificarsi – che incombono sui dati personali trattati.
Il conferimento dei dati è:
- obbligatorio per i trattamenti di cui ai punti a), b), c) sopra riportati; in tale caso l’eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto stipulato fra le parti, l’impossibilità di fornire le informazioni richieste e/o la mancata prosecuzione del rapporto.
- facoltativo per i trattamenti di cui ai punti d), e), f), g), h) sopra riportati; in tale caso l’eventuale rifiuto di fornire tali dati non ha alcuna conseguenza sul rispetto dei requisiti contrattuali, ma potrebbe impedire di ricevere in futuro informazioni sui nostri servizi e di usufruire di un servizio personalizzato in funzione delle Vostre esigenze.
I dati potranno essere/saranno comunicati a:
- Enti e Società affiliate e/o controllate;
- Società o studi di consulenza esterni per espletare adempimenti di legge;
- Società che svolgono servizi di comunicazione e marketing;
- Banche ed Assicurazioni;
- Enti finanziatori dei corsi;
- Enti Previdenziali;
- Studi legali per la tutela del credito;
unicamente per le finalità sopra indicate.
I dati non saranno oggetto di diffusione.
I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea e non saranno soggetti a profilazione.
I dati personali oggetto di trattamento saranno conservati durante il rapporto contrattuale e, in caso di interruzione del rapporto, verranno conservati il periodo necessario ad assolvere agli obblighi contabili e di legge, anche in relazione agli eventuali finanziamenti legati al corso. I dati utilizzati per svolgere attività promozionali potranno essere conservati per tale finalità se l’interessato non ne richiede la cancellazione.
In ogni caso i dati personali saranno cancellati dopo 10 anni dal termine del corso o dall’ultimo contatto intercorso, salvo che obblighi legali o contrattuali non ne impongano la conservazione.
Dati di contatto del Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento è:
I.I.P.L.E. – Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna
Via del Gomito 7 – 40127 Bologna
Tel. 051/327605 – info@edili.com
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Voi potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi degli articoli 15 (“Diritti di accesso dell’interessato”), 16 (“Diritto di rettifica”), 17 (“Diritto alla cancellazione”) e 18 (“Diritto di limitazione di trattamento”) del Regolamento – che, per Vostra comodità, riproduciamo integralmente qui di seguito – indirizzando la richiesta al predetto indirizzo del titolare del Trattamento, alla c.a. del Responsabile del trattamento ai fini dell’esercizio dei suddetti diritti di accesso, oppure all’indirizzo di posta info@edili.com Con le stesse modalità potrete revocare il Vostro consenso per i trattamenti di dati che Vi riguardano. È inoltre possibile proporre un reclamo circa il trattamento dei dati personali effettuato dall’Azienda all’Autorità di Controllo Nazionale, ovvero al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
Regolamento UE 679/2016 artt. 15-16-17-18
Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottene-re l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17 – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’artico-lo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attua-zione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il consegui-mento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione
o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.