LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI ALLA SICUREZZA SETTORE COSTRUZIONI – (D. Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
CODICE catalogo: BPR0111Dettagli Corso
Durata:
16 ore + verifica finale
Attestazione:
Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 90% delle ore)
Sede:
Bologna
Periodo:
In base alle richieste
Requisiti:
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Crediti:
Riconoscimento crediti per gli iscritti agli Ordini e Collegi:
Ordine Ingegneri, Ordine Architetti
Obiettivi:
Il corso costituisce adempimento all’obbligo del datore di lavoro di assicurare un’adeguata formazione al personale dirigente ai sensi dell’art. 37 comma 7 TUS, nonchè ai sensi dell’art. 97 comma 3 ter TUS che prevede una specifica formazione per il datore di lavoro ed il dirigente dell’impresa affidataria sul ruolo della stessa.
Contenuti:
Modulo A - Giuridico Normativo (Ore 4)
Il percorso normativo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Il Testo unico della Sicurezza TUS (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 106/09) e le novità da esso introdotte
Principi penalistici sulle responsabilità giuridiche in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale. La Responsabilità civile. La tutela assicurativa ed i suoi principi. Responsabilità amministrativa d’impresa ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Il Sistema istituzionale della prevenzione: organismi di vigilanza e procedure sanzionatorie relative
Obblighi del datore di lavoro , del dirigente, del preposto; gli obblighi ed il ruolo attivo del lavoratore (art. 20). Esercizio di fatto dei poteri direttivi e principio di effettività;
Organizzazione del SPP: il Medico competente, art. 25; il RSPP , art. 34; il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Obblighi degli altri soggetti coinvolti: i progettisti, (art. 22); i fornitori ed i fabbricanti, (art. 23); gli installatori, (art. 24);
La delega di funzioni: modalità di utilizzo e di validità di tale istituto (art. 16 del T.U.)
Modulo B Gestione ed Organizzazione della Sicurezza (Ore 4)
L’art. 30 del TUS: il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL). Le procedure e le istruzioni operative necessarie.
La documentazione della sicurezza: il Documento Valutazione Rischi, il PSC, il POS e loro collegamento e interazione;
Obblighi connessi ai Contratti d’appalto o d’opera: applicazione dell’art. 26 del T.U. nei confronti dei subaffidatari ;
Obblighi dell’impresa affidataria (art. 97 TUS): la verifica preliminare e sul campo dei subaffidatari; i costi per la sicurezza
Esercizio della vigilanza delle attività lavorative per gli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 e dall’art. 97 del TUS;
La corretta organizzazione del cantiere come fattore di prevenzione
Gestione delle interferenze tra imprese in cantiere e procedure per l’utilizzo comune di apprestamenti e opere provvisionali
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze in azienda e in cantiere.
Modulo C - Individuazione e valutazione dei rischi (ore 4)
Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Ricostruzione interattiva di alcuni infortuni con particolare riferimento al ruolo rivestito dai dirigenti e preposti.
Statistiche relative agli infortuni del settore edilizio, costi sociali, diretti ed indiretti di un infortunio
Infortuni mancati: modalità di segnalazione, analisi ed individuazione delle azioni correttive da adottare
Modalità di scelta, gestione, verifica dell’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale
Modulo D - Formazione e consultazione dei lavoratori (ore 4)
La sorveglianza sanitaria e ruolo del Medico Competente, la prevenzione e la gestione delle malattie professionali;
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo: il controllo e la modifica dei comportamenti scorretti, l’atteggiamento e le relazioni da mantenere sul campo, gli aspetti motivazionali
Informazione, formazione e addestramento alla sicurezza e loro importanza strategica;
L’individuazione dei fabbisogni formativi e le modalità di erogazione della formazione ai soggetti coinvolti,
Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo; Gestione dei conflitti.
Consultazione, partecipazione e coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Verifica di apprendimento.
Quota:
Euro 280.00 + IVA per dipendenti e titolari di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di Bologna
e provinciaEuro 350.00 + IVA AltriSconto del 10% per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri, Ordine Architetti,
Ordine Periti Industriali e Collegio Geometri
Scheda Corso