CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA Operazione Rif. P.A. n. 2019-14784/RER autorizzata con Determina Dirigenziale n. 15569 del 14/09/2020 dalla Regione Emilia Romagna
CODICE catalogo: BPR0026Dettagli Corso
Durata:ย
80 ore totali cosรฌ suddivise:
- 68 ore di lezione in aula (obbligo di frequenza non inferiore all'80%)
- 12 ore di project work su casi-studio (interamente obbligatorio e indispensabile per l'accesso alla verifica finale)
- verifica finale (aggiuntiva al monte ore)
Attestazione:ย
Attestato di frequenza con verifica dellโapprendimento
(obbligo di frequenza dell' 80% delle lezioni in aula e del 100% del project work)
Sede:ย
Bologna, Via del Gomito 7
Requisiti:ย
I destinatari del corso dovranno essere in possesso di un titolo di studio previsto dallโart. 2 comma 4 DPR 75/2013. La partecipazione al corso รจ aperta anche ai tecnici abilitati di cui allโart. 2 del DPR 75/2013 e s.m.i., che sarebbero esonerati dalla partecipazione ai corsi di formazione, ma che sono ammessi in unโottica di formazione continua.
In caso di domande superiori al numero dei posti disponibili, le candidature saranno accettate in ordine di arrivo โ Posti disponibili: n. 20
Crediti:ย
Saranno richiesti crediti formativi per Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali e Periti Agrari
Obiettivi:ย
Qualificare i soggetti interessati a svolgere lโattivitร di certificazione energetica degli edifici, ai fini dellโaccreditamento e della registrazione nellโelenco della Regione Emilia Romagna. Il Certificatore energetico in edilizia รจ un tecnico accreditato al rilascio della documentazione relativa alla certificazione energetica degli edifici.
Contenuti:ย
LEZIONI IN AULA (68 ore)
Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo - Ruolo e funzione del soggetto certificatore - Fondamenti di energetica - Metodologie di determinazione della prestazione energetica di un edificio: riferimenti normativi, ambito e limiti di utilizzo, criteri di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati (criteri per il calcolo della prestazione energetica secondo le UNI TS 11300 e secondo la norma EN 15603) โ Le prestazioni energetiche dellโinvolucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed in regime estivo - La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti โ Tipologie e caratteristiche di impianti termici tradizionali e di ultima generazione - Soluzioni progettuali e costruttive per lโottimizzazione e il miglioramento dellโefficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative suggerite dalla legislazione vigente (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.) -Tipologie e caratteristiche di impianti di condizionamento e raffrescamento tradizionali e di ultima generazione - Soluzioni progettuali e costruttive per la ottimizzazione dellโefficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative e alla interazione edificio/impianto - Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, ecc.) - Determinazione della prestazione energetica degli impianti per la produzione di energia da FER: criteri applicativi della specifica UNI TS 11300-4 - Tipologie e caratteristiche di altre tipologie di impianti di produzione ed utilizzo di energia (cogenerazione, teleriscaldamento, etc.) - Comfort abitativo e efficienza energetica degli organismi edilizi: le soluzioni attive - Comfort abitativo e sostenibilitร ambientale degli organismi edilizi: le soluzioni passive - La diagnosi energetica degli edifici esistenti: approccio metodologico e normativa di riferimento - Valutazioni economiche degli investimenti, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure.
PROJECT WORK (12 ore)
Impiego degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI per la certificazione energetica di un edificio di nuova costruzione e di un edificio esistente e redazione dei relativi attestati; diagnosi energetica di un edificio esistente per lโindividuazione delle soluzioni ottimali per la riqualificazione energetica e analisi tecnico-economica degli investimenti
VERIFICA FINALE
Verifica finale aggiuntiva alle 68 ore di lezioni in aula e alle 12 ore di project work.
Relatore/i:ย
Bezzi Giuliano - Bottiglioni Sergio - Falcioni Stefania - Malucelli Lorenzo - Medola Matteo - Pifferi Emanuele - Raffellini Gabriele.
Quota:ย
- Euro 550,00 (esente IVA) riservata Titolari e Dipendenti imprese, con DIPENDENTI OPERAI, iscritte alle Casse Edili della Provincia di Bologna
- Euro 689,00 (esente IVA) riservata Liberi Professionisti iscritti a Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Collegio Geometri, Collegio Periti Industriali o Periti Agrari
- Euro 810,00 (esente IVA) altri