AGGIORNAMENTO COORDINATORE ALLA SICUREZZA e RSPP/ASPP – Modulo XXIII – Tecniche e normative sui rischi specifici dell’amianto (D.Lgs 81/2008, e s.m.i. Contenuti conformi al nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/25)
CODICE edizione: 260026Data edizione: 29/01/2026
Termine iscrizioni: 27/01/2026
Date e Orari edizione:
Giovedì 29 gennaio e Mercoledì 4 febbraio 2026 dalle 14.00 alle 18.00
€ 109,80 – € 152,50
Dettagli Corso
Data partenza:
2026-01-29
Durata:
8 ORE
Destinatari:
Il corso è destinato a Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione, Progettisti, Direttori dei lavori, RUP ai fini della conoscenza delle novità introdotte dal testo unico sulla sicurezza D.Lgs 81/08, ed è valido come modulo di aggiornamento previsto dal D.Lgs 81/08 allegato XIV. Si rivolge ai professionisti che hanno già acquisito l'attestato per Coordinatore della Sicurezza per ottemperare all'aggiornamento a cadenza quinquennale previsto dalla nuova normativa D. Lgs. 81/08 allegato XIV e Nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
Sono ammessi solo i partecipanti precedentemente registrati ed iscritti al corso.
Attestazione:
Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 100%)
Sede:
Via del Gomito 7
Periodo:
Giovedì 29 gennaio e Mercoledì 4 febbraio 2026 dalle 14.00 alle 18.00
Crediti:
Sono stati richiesti 8 CFP per gli Ingegneri che frequenteranno il 100% del monte ore. Previsti crediti formativi per Geometri e Geometri Laureati, Architetti e Periti Industriali
Obiettivi:
Fornire ai coordinatori già formati un aggiornamento in base alle prescrizioni del D.Lgs 81/08, art. 98, Allegato XIV e Nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
Il Modulo si propone all’interno del percorso di aggiornamento quinquennale di 40 ore complessive.
Contenuti:
Rischi Specifici: Amianto
• Caratteristiche mineralogiche
• Brevi cenni sugli effetti sulla salute e meccanismi di azione
• Processo di produzione e caratteristiche tecnologiche dei materiali contenenti amianto
• Utilizzi più frequenti dei materiali contenenti amianto
• Valutazione del rischio amianto
• La responsabilità dei proprietari e dei Datori di lavoro per gli immobili in cui sono presenti materiali contenenti amianto
• La figura del “Responsabile del controllo e coordinamento della manutenzione”
• Obblighi Formativi di Dirigenti e Addetti alle bonificheRischi Specifici: Rimozione materiali contenenti amianto o altre fibre minerali
• Inquadramento normativo.
• Individuazione e caratterizzazione dei materiali contenenti amianto e MMMF
• Tipologie di interventi di bonifica possibili.
• Analisi preliminari necessarie nell’ambito della redazione del PSC.
• Le procedure di lavoro previste per gli interventi di bonifica (Notifica, Piano di Lavoro, ESEDI, ect).
• I controlli da eseguirsi da parte del CSE.Test finale di verifica apprendimento
Relatore/i:
Fabio Piretti
Davide Nerozzi
Quota:
Euro 90,00 + iva (Tot. 109,80) riservata a dipendenti e titolari di imprese iscritte alle Casse Edili di Bologna e provincia
Euro 113,00 + iva (Tot. 137,86) riservata ai Liberi Professionisti iscritti all'Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Ordine Periti e Collegio Geometri
Euro 125,00 + iva (Tot. 152,50) per altri
