LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI ALLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 17/04/2025
CODICE edizione: 250287Data edizione: 10/12/2025
Termine iscrizioni: 03/12/2025
Date e Orari edizione:
10/12/2025 8:30 - 12:30 10/12/2025 13:30 - 17:30 12/12/2025 8:30 - 12:30
€ 0,00 – € 183,00
Dettagli Corso
Data partenza:
2025-12-10
Durata:
12 ore + verifica finale
Destinatari:
Occupati
Attestazione:
Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 90% delle ore e superamento della verifica finale)
Sede:
IIPLE Scuola Edile di Bologna - Via del Gomito 7
Periodo:
10/12/2025 8:30 - 12:30
10/12/2025 13:30 - 17:30
12/12/2025 8:30 - 12:30
Requisiti:
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e assolvimento dell’obbligo di formazione ai sensi dell’art. 37 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Crediti:
Crediti formativi per Geometri e Geometri Laureati in attesa di riconoscimento.
Obiettivi:
Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:
a. far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
b. far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
c. far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
d. illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
e. illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Contenuti:
Giuridico normativo
• Individuazione del preposto;
• preposto di fatto ed effettività del ruolo;
• compiti e obblighi del preposto;
• relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Gestione e organizzazione della sicurezza
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
• Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
• Gestione delle attività dell’impresa affidataria, previste dall’art. 97, del d.lgs. n. 81/2008
Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività
• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
• Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
• l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Comunicazione e informazione
• Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.Verifica finale.
Iscrizioni:
Iscrizione online
Quota:
GRATUITO per dipendenti 1e titolari di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di Bologna e provincia.
€ 164,70 (135,00+IVA 22%) riservata esclusivamente ai Professionisti iscritti a Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Collegio Geometri, Collegio Periti Industriali.
€ 183,00 (150,00+IVA 22%) altri
