fbpx

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ALLA SICUREZZA SETTORE COSTRUZIONI – RISCHIO ALTO
(D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 2 e Accordo Stato–Regioni del 17/04/2025)

CODICE catalogo: BPR0200


Vedi tutte le edizioni

    Avvisami sulle nuove edizioni di questo corso








    I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

    Inserisci il codice: captcha

    COD: BPR0200 Categoria: Tag: , ,
    Coordinatore del corso: Matteo Rinaldi
    Email: matteorinaldi@edili.com
    Telefono: 051327605

    Dettagli Corso

    Durata: 
    Durata: 16 ore con obbligo di frequenza Orario: dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 con obbligo di frequenza minimo del 90% del monte ore Sede: Bologna, via del Gomito 7

    Destinatari: 
    Operai in fase di assunzione/assunti nel Settore Costruzioni, in applicazione del D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 2, dell'Accordo Stato–Regioni del 17/04/2025 e s.m.i. e del CCNL Edilizia

    Attestazione: 
    Attestato di frequenza (obbligo di frequenza)

    Sede: 
    Bologna, via del Gomito 7

    Periodo: 
    Programmazione variabile in base alle richieste Durata: 16 ore Orario: dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 con obbligo di frequenza minimo del 90% del monte ore Sede: Bologna, via del Gomito 7

    Requisiti: 
    Obbligo di frequenza

    Obiettivi: 
    Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito ai rischi riferiti al settore costruzioni, definito dalla normativa a “rischio alto”, in applicazione del D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 2, dell'Accordo Stato–Regioni del 17/04/2025 e s.m.i. e del CCNL Edilizia

    Contenuti: 
    Formazione Generale (durata 4 ore) La formazione è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Contenuti: • concetti di pericolo, rischio e danno • prevenzione e protezione • organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008 • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • organi di vigilanza, controllo e assistenzaFormazione Specifica (durata 12 ore) La formazione specifica deve essere riferita ai rischi individuati sulla base della valutazione del rischio e, quindi, mirare ai rischi specifici dell’attività, incentrandosi sui pericoli e rischi insiti nelle mansioni specifiche e sulle relative conseguenze da prevenire nonché sull’individuazione e la conoscenza delle misure di sicurezza da adottare nello svolgimento delle proprie mansioni e di contesto lavorativo. Contenuti: • rischi infortunistici; • meccanici generali; • elettrici generali; • macchine; •attrezzature; • cadute dall’alto; • rischi da esplosione; • rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni; • rischi biologici; •rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.); • videoterminali; • DPI; • ambienti di lavoro; • rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato; • movimentazione manuale carichi; • movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); • segnaletica; • emergenze, • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; • procedure esodo e incendi; • procedure organizzative per il primo soccorso; • incidenti e infortuni mancati; • altri Rischi. •Verifica finale apprendimento

    Relatore/i: 
    Formatori Abilitati come previsto dalla normativa vigente

    Quota: 
    Gratuito per dipendenti di imprese (con dipendenti operai) iscritte alle casse edili di Bologna e provincia Euro 200.00 + iva per altri


    Scheda Corso

    P.iva: 04211870375 –  C.F.: 80007510375
    Copyright © 2024 | developed by abstudio.it

     

    ISCRIZIONI IN CORSO

    0
    image/svg+xml

    Nessuna iscrizione presente.

    Scuola Edile di Bologna