IFTS BIMEC – Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare – Operazione Rif. PA 2023-19412/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
CODICE edizione: 230227Data edizione: 30/11/2023
Termine iscrizioni: 10/11/2023
Date e Orari edizione:
Novembre 2023 - Ottobre 2024
€ 0,00
Dettagli Corso
Data partenza:ย
2023-11-30
Durata:ย
800 ore di cui 240 di stage
Novembre 2023 - Ottobre 2024
Destinatari:ย
REQUISITI FORMALI Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente in Costruzioni Amb. e Terr., Legno, Geotecnico e/o simili) (OPPURE: -in possesso dellโammissione al V anno del liceo -in possesso di diploma professionale IV anno IeFP attinente - NON in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze
REQUISITI SOSTANZIALI Richiesta conoscenza di: tecniche di base delle costruzioni, tecnologia delle costruzioni, informatica di base, Autocad 2D livello base, inglese livello A2.
Attestazione:ย
Al termine del percorso, previo superamento dellโesame finale, sarร rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore, con validitร nazionale, in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.
Sede:ย
Bologna, via del Gomito 7
Periodo:ย
Novembre 2023 - Ottobre 2024
Requisiti:ย
REQUISITI FORMALI Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente in Costruzioni Amb. e Terr., Legno, Geotecnico e/o simili) (OPPURE: -in possesso dellโammissione al V anno del liceo -in possesso di diploma professionale IV anno IeFP attinente - NON in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze.
REQUISITI SOSTANZIALI Richiesta conoscenza di: tecniche di base delle costruzioni, tecnologia delle costruzioni, informatica di base, Autocad 2D livello base, inglese livello A2.
Lโattivitร , rivolta a 20 partecipanti prevede selezione secondo le seguenti modalitร :
A. PROVA SCRITTA finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, attraverso domande inerenti aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di
programmi di calcolo (durata: 1 ora โ peso: 50%)
B. COLLOQUIO volto a rilevare interesse, motivazione, disponibilitร alla frequenza dellโiniziativa formativa, caratteristiche dei partecipanti e alcune delle principali competenze trasversali che definiscono la figura professionale in esito al percorso (durata: 20 minuti โ peso: 50%).
Crediti:ย
La partecipazione al percorso consentirร di ottenere crediti formativi spendibili nei percorsi abilitanti di Coordinatore CSP/CSE e di Certificatore Energetico.
Il corso rilascia crediti formativi Universitari.
La partecipazione al percorso consentirร di ottenere crediti formativi spendibili per l' accesso alla professione di Geometra (riconoscimento periodo di praticantato).
Obiettivi:ย
Il Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare coordina il processo di costruzione e/o ristrutturazione; presidia aspetti di programmazione, gestione e controllo dellโesecuzione dei lavori, nellโottica dellโottimizzazione delle risorse. Riconosce e affronta imprevisti e varianti relativi alla gestione della commessa, gestisce la sicurezza e le problematiche ambientali con specifico riferimento al tema del riciclo e riuso dei materiali prodotti nel cantiere nella logica LCA. Organizza le attivitร di cantiere utilizzando sistemi digitali dellโambiente BIM. Interviene per gli aspetti legati al risparmio energetico secondo principi di Economia circolare e in azioni di consolidamento strutturale e di sicurezza statica negli edifici esistenti e nuovi
Contenuti:ย
Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 240 di stage. Sono contenuti del percorso:
Strumenti e tecniche di comunicazione; Lingua inglese; Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali; Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere; Procedure per la sicurezza e la sostenibilitร ; Indicatori di produttivitร ; Programmazione dei lavori e gestione del cantiere; Pianificazione e controllo della produzione e dei processi; La contabilitร di cantiere; La sicurezza nel cantiere (alto rischio); Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri; Obiettivi di Agenda 2030 rigenerazione urbana e progettazione partecipata; La manutenzione del patrimonio esistente; Gli elementi di riqualificazione energetica degli immobili; Il software di modellazione virtuale BIM; Gestire il processo edile in chiave di economia circolare.
Relatore/i:ย
Professionisti esperti del settore
Iscrizioni:ย
Entro il 10 novembre 2023, tramite apposita modulistica
Lโattivitร , rivolta a 20 partecipanti prevede selezione secondo le seguenti modalitร :
A. PROVA SCRITTA finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, attraverso domande inerenti aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di
programmi di calcolo (durata: 1 ora โ peso: 50%)
B. COLLOQUIO volto a rilevare interesse, motivazione, disponibilitร alla
frequenza dellโiniziativa formativa, caratteristiche dei partecipanti e alcune delle principali competenze trasversali che definiscono la figura professionale in esito al percorso (durata: 20 minuti โ peso: 50%).
Quota:ย
Gratuito - Operazione Rif. PA 2023-19412/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna