TADELAKT: intonaco impermeabile di Marrakech
CODICE catalogo: BPR0476Dettagli Corso
Durata:
12 ore. La verifica finale è aggiuntiva e si terrà al termine dell'ultima lezione
Destinatari:
Geometri, Architetti, Tecnici di imprese e Operai specializzati.
Attestazione:
Attestato di frequenza
Sede:
Via del Gomito 7 - Bologna
Crediti:
Saranno richiesti crediti per architetti e geometri.
Obiettivi:
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per l’applicazione del Tadelakt, tradizionale tecnica di realizzazione di rivestimenti a calce impermeabili adatti ad ambienti e superfici a contatto con l’acqua quali hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche, ecc.L’intonaco impermeabile marocchino, conosciuto come Tadelakt, è un intonaco tradizionale a base di una particolarissima calce prodotta nei dintorni di Marrakech. Questa tecnica di finitura viene utilizzata per pareti, pavimenti, soffitti, archi, cupole e, grazie alle sue qualità di impermeabilità e resistenza all’acqua, è il tradizionale intonaco per i luoghi soggetti all’umidità, come hammam, cisterne, serbatoi d’acqua, fontane, bagni, lavabi, ecc.
Questo intonaco impermeabile (spesso paragonato al marmorino, diffuso in molti paesi del Mediterraneo) è il simbolo della cultura della regione di Marrakech: il nome, dall’arabo, “schiacciare”, indica sia il prodotto che la tecnica, propria dei maalem, artigiani esperti che hanno ereditato la competenza, fondamentale per ottenere un risultato ottimale.Il corso, strutturato per offrire le conoscenze di base per la realizzazione del Tadelakt su superfici piane, presuppone un successivo percorso formativo più avanzato in cui si potranno affrontare aspetti quali il rivestimento di superfici curve, lavabi, vasche.Il corso, che si svolge nell’arco di una giornata e mezza, prevede:
- un momento teorico, di lezione frontale supportata da materiale audiovisivo, dove vengono illustrate le caratteristiche della calce di Marrakech, i materiali accessori e gli strumenti per la realizzazione del Tadelakt, il ciclo di applicazione e gli usi in contesti più attuali in ambito di interior design;
- una fase pratica, in cui realizzeranno prove di rivestimento in Tadelakt su muratura attraverso l’utilizzo di frattazzo in legno di cedro, sapone nero a base di olio di oliva e si illustreranno le tecniche di colorazione e impermeabilizzazione delle superfici secondo le metodiche tradizionali marocchine.
Contenuti:
Conoscere la storia del Tadelakt: la tradizione, la produzione artigianale di calce a Marrakech
Conoscere la tecnica del Tadelakt: le materie prime, le fasi di applicazione, l’impermeabilizzazione, le realizzazioni
Conoscere il fondo e i vari supporti di applicazione
Conoscere il ciclo completo di applicazione e la manutenzione delle superfici
Iscrizioni:
DA SITO
Quota:
Euro 216,00+IVA riservata a titolari e dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili della Provincia di Bologna
Euro 270,00+IVA riservata agli iscritti a Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Collegio Geometri, Ordine Periti Industriali o Periti Agrari
Euro 300,00+IVA per ALTRI
Scheda Corso