fbpx

MENU

PROGETTO TRANStoWORK

 

 

TRANStoWORK
Work based Learning in Architecture, Engineering and Construction  (AEC) Industry:  the TRANSition of young people to WORK


Project n. 2017-1IT01-KA202-006112 โ€“ CUP G36J1700077000

Progetto CONCLUSO

Obiettivi del progetto

Il progetto si pone lโ€™obiettivo di valorizzare, rinforzare e strutturare lโ€™apprendimento basato sul lavoro,(Work-Based Learningโ€“WBL) nellโ€™ambito dei percorsi di formazione professionale rivolti ai giovani di etร  compresa fra i 18-35 anni (livello EQF 4-5-6), in particolare in quei settori produttivi che evidenziano gap di competenze e scarsa propensione al cambiamento. Per poter fare ciรฒ รจ necessaria la collaborazione fra: gli attori del processo produttivo ovvero le imprese, gli operatori della formazione professionale e le parti sociali โ€“ sindacato e associazioni datoriali, affinchรฉ, con modalitร  condivise, sia possibile rendere pervasivo allโ€™interno del percorso formativo lโ€™apprendimento sul lavoro. Il settore produttivo preso a riferimento, รจ il settore delle costruzioni nella sua accezione piรน innovativa Architecture, Engineering and Construction (AEC) Industry.

I risultati attesi del progetto sono:

Adozione del modello WBL(Work Based Learning).

Saranno inoltre identificati strumenti a supporto del modello di WBL, fra cui la ideazione di una APP, un’applicazione web-based per smartphone che potrร  contenere informazioni relative alla conoscenze acquisite (formali e informali), strumenti di valutazione, abilitร  e competenze che gli studenti sviluppano nei periodi di formazione on-the-job.

L’applicazione permette una profonda interazione tra i soggetti coinvolti (studenti, tutor aziendale, formazione professionale tutore), nonchรฉ il monitoraggio continuo del processo di apprendimento.

Crescita culturale/tecnologica dell’impresa.

I giovani tirocinanti posso svolgere un ruolo chiave nelle imprese edili, in particolare nelle PMI della filiera, in quanto possono introdurre alcuni elementi innovativi a sostegno della crescita dellโ€™azienda stessa, con maggior riferimento ai processi di digitalizzazione. In tal modo si possono creare le condizioni per rendere ottimale il processo di transizione al lavoro (trasformazione del โ€œtirocinioโ€ in lavoro โ€œveroโ€, contrattualizzato).

Spendibilitร  professionale dei corsisti.

La proposta progettuale รจ orientata a sviluppare partenariati di Imprese e Centri di Formazione professionali (nel nostro caso Scuole edili e/o Istituti di Formazione professionale similari) tesi a promuovere lโ€™apprendimento basato sul lavoro in tutte le sue forme, con particolare attenzione alla transizione al lavoro, in posizioni lavorative di qualitร , coinvolgendo stakeholders che giocano un ruolo attivo ex ante, in itinere ed ex-post (Associazioni Imprenditoriali, sindacati, aziende, enti erogatori di Formazione professionale e, non per ultimi, Istituzioni di governo locale, regionale e nazionale, per ciรฒ che riguarda le politiche della formazione e del lavoro).

Formazione dei formatori (coordinatori, tutor) che gestiscono i processi di apprendimento sul lavoro e la transizione al lavoro, nellโ€™ambito dei percorsi di formazione professionale.

Individuazione di proposte che consentano di adeguare le qualifiche  professionali connesse al settore edile, nella sua accezione di Architecture, Engineering and Construction (AEC) Industry, alla luce delle trasformazioni in atto con particolare riferimento alla digitalizzazione del cantiere e del processo edile ed alla conseguente riconfigurazione di alcuni profili professionali (connessa per esempio allโ€™introduzione del Building Information Modeling โ€“ BIM).

 

I target su cui il progetto agisce sono:

– Giovani che frequentano corsi di formazione professionale nel settore delle costruzioni per lโ€™acquisizione di qualifiche professionali corrispondenti al livello 4-5-6 del sistema EQF.

– Formatori che operano nellโ€™ambito di VET, formatori aziendali, tutor VET.

Beneficiari indiretti:

– sistemi IeFP, imprese, associazioni datoriali e sindacali, Istituti di Istruzione professionale della secondaria superiore.

 

Coordinatore del progetto

I.I.P.L.E. – ISTITUTO PER L’ ISTRUZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI EDILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Partners

  • FUNDACIร“N LABORAL DE LA CONSTRUCCIร“N (Spain)
  • VIESOJI ISTAIGA VILNIAUS STATYBININKU RENGIMO CENTRAS (Lithuania)
  • IRES Emilia Romagna (Italia)
  • CDS Centro Documentazioni Studi (Italia)
  • CLUJ CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY (Romania)

SITO

www.transtowork.com

I.I.P.L.E. – Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter
inserendo i tuoi dati

Copyright ยฉ 2022 | abstudio.it – All Rights Reserved

ISCRIZIONI IN CORSO

0
image/svg+xml

Nessuna iscrizione presente.