PROGETTO BuildOffsiteEU
BuildOffsiteEu- Offsite industry-towards innovation in construction sector
Progetto ERASMUS+ 2022-1- ES01- KA220- VET- 000087862
Programma: KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale (Erasmus+)
Durata: 24 mesi, dal 30 dicembre 2022 al 29 dicembre 2024.
Paesi coinvolti: Grecia, Italia, Repubblica di Macedonia del Nord, Slovenia, Spagna.
Partner: K&P Skopje, GZS, IIPLE, PEDMEDE, FLC.
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il settore dell’edilizia ha un impatto diretto su molti degli indicatori che influenzano il cambiamento climatico e l’uso dell’energia, che deve essere sempre più efficiente e fare affidamento sull’uso delle energie rinnovabili per raggiungere i livelli climatici ed energetici concordati. Pertanto, la soluzione off-site è una vera opzione per garantire un’edilizia sostenibile. L’edilizia industrializzata contribuisce in modo significativo al risparmio energetico utilizzando meno materiali per la fabbricazione dei suoi prodotti, abbreviando i tempi di costruzione (con conseguente risparmio nella domanda di energia) e privilegiando l’uso di elementi costituiti da materie prime che hanno maggiori probabilità di essere riciclate, in modo da contribuendo ad applicare i principi dell’economia circolare lungo tutto il ciclo produttivo. L’obiettivo del progetto BuildOffsiteEU è sviluppare diversi strumenti per colmare le lacune di competenze nei mestieri tradizionali al fine di adattarli all’edilizia industrializzata.
OBIETTIVI
BuildOffsiteEU mira alla (ri)qualificazione della forza lavoro per la transizione dall’edilizia tradizionale a quella industrializzata (off-site) in linea con le politiche ambientali e sui cambiamenti climatici e le priorità del programma Erasmus+.
Attraverso BuildOffsiteEU si intende perseguire i seguenti obiettivi:
-Identificare i diversi sistemi costruttivi industrializzati.
– Coinvolgere diversi soggetti interessati nella transizione dal tradizionale all’industrializzato.
– Identificare “nuove competenze” per facilitare la transizione del lavoro da tradizionale a industrializzato.
– Promuovere il settore edile come catalizzatore di occupabilità e attrazione di manodopera.
BuildOffsiteEU affronta la questione dell’adattamento dell’Istruzione e formazione professionale (IFP) alle esigenze del mercato del lavoro nel settore edile e l’innovazione nell’applicazione dell’IFP per affrontare le sfide ambientali. Questo porta alla (ri)qualificazione del lavoro e della forza lavoro per la transizione all’edilizia industrializzata, a progettare proposte di percorsi formativi per colmare il divario tra vecchie e nuove abilità e competenze, stabilire un percorso che rafforzare l’offerta formativa professionale al fine di raggiungere gli obiettivi ambientali della sostenibilità ambientale nel l’Unione Europea.
DESTINATARI
- Centri di formazione professionali, scuole tecniche
- Imprese della filiera delle Costruzioni, lavoratori e professionisti del settore edile
- Utenti finali.
PACCHETTI DI LAVORO
- WP1. Gestione del progetto
- WP2. Analisi dei diversi sistemi industrializzati
- WP3. Impostazione delle competenze professionali
- WP4. Progettazione di percorsi formativi
- WP5. Elaborazione di strumenti innovativi
RISULTATI ATTESI
- Schede digitali sui sistemi costruttivi industrializzati.
- Mappa interattiva con le “nuove competenze” per l’edilizia industrializzata.
- Percorso formativo con proposte per l’acquisizione di queste “nuove competenze”.
- Diffondere i valori, i benefici e i vantaggi dell’edilizia industrializzata e le opportunità di business che offre.
- Fornire strumenti innovativi e digitali ai centri di istruzione e formazione professionale, ai lavoratori e ad altre parti interessate nel settore dell’edilizia.
- Valorizzare l’edilizia industrializzata come processo innovativo.
- Ampliare l’offerta formativa sull’edilizia industrializzata negli istituti di formazione professionale a livello europeo.
Scarica le newsletter del progetto
👉 BuildOffsiteEU_newsletter2_IT