TECNICO DI GESTIONE DI CANTIERI COMPLESSI
Percorso IFTS per l’acquisizione in apprendistato del certificato di specializzazione tecnica superiore
Operazione Rif. PA 2024-23618/RER autorizzata con Determinazione Dirigenziale n. 3403 del 18/02/2025 realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento FSE+ 2021/2027
CONTENUTI PRINCIPALI
- Programmazione dei lavori e gestione del cantiere
- Gestione e Manutenzione Opere Infrastrutturali
- Pianificazione e Controllo della Produzione ed i Processi, tramite il software MS Project
- Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere
- La Contabilità di Cantiere
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri
- Procedure per la sicurezza e la sostenibilità
- Software di modellazione virtuale BIM (Building Information Modeling), Revit
- Obiettivi di Agenda 2030 rigenerazione urbana e progettazione partecipata
- La manutenzione del patrimonio esistente
- Elementi di Riqualificazione Energetica degli Immobili
- Strumenti di Comunicazione e tecniche di lavoro di gruppo
- Gestire il processo edile in chiave di economia circolare
- Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
- Strumenti e tecniche di comunicazione
- Comunicare in lingua Inglese
AZIENDE PARTNER
- CMB – www.cmbcarpi.com
- GI Group – www.gigroup.it
- Università di Bologna Dipartimento di Architettura – da.unibo.it
- Istituti di Istruzione Secondaria Superiore (Archimede, Crescenzi Pacinotti Sirani, Paolini Cassiano, J.M. Keynes)
Vuoi maggiori informazioni? 👉 Clicca qui
Per informazioni, contattare Filomena Salvatore
📧 filomenasalvatore@edili.com – 📞 051 327605
Referenti del percorso IFTS:
Simonetta Moscoloni – simonettamoscoloni@edili.com
Filomena Salvatore – filomenasalvatore@edili.com
📞 051 327605
BIMTEC – TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI CANTIERI COMPLESSI CON STRUMENTI BIM
L’Operazione Rif. PA 2024-22126/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024
è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento FSE+
Corso Gratuito per Specializzarti
come Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere
Un’occasione per diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile!
Stage in Azienda (percentuale di occupazione superiore al 90%)
Rilascio di Certificato di Specializzazione
riconosciuto a livello Nazionale ed Europeo
Per scaricare la scheda informativa clicca qui
Periodo di svolgimento: dal 5 dicembre 2024 ad Ottobre 2025
Sede: Bologna, via del Gomito 7
(L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e motivazionali)
Il percorso formativo è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna ha una durata complessiva di 800 ore, compresa l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, nazionale e internazionale, tramite 240 ore di stage in azienda ed un periodo formativo all’ estero.
Al termine viene rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”, cioè una certificazione delle competenze acquisite riconosciuta a livello nazionale.
I crediti acquisiti nel percorso IFTS sono riconosciuti dal Collegio Geometri per il periodo di praticantato.
CONTENUTI PRINCIPALI:
- Programmazione dei lavori e gestione del cantiere
- Gestione e Manutenzione Opere Infrastrutturali
- Pianificazione e Controllo della Produzione ed i Processi, tramite il software MS Project
- Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere
- La Contabilità di Cantiere
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri
- Procedure per la sicurezza e la sostenibilità
- Software di modellazione virtuale BIM (Building Information Modeling), Revit
- Obiettivi di Agenda 2030 rigenerazione urbana e progettazione partecipata
- La manutenzione del patrimonio esistente
- Elementi di Riqualificazione Energetica degli Immobili
- Strumenti di Comunicazione e tecniche di lavoro di gruppo
- Gestire il processo edile in chiave di economia circolare
- Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
- Strumenti e tecniche di comunicazione
- Comunicare in lingua Inglese
AZIENDE PARTNER:
- Università di Bologna Dipartimento di Architettura
- Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – DICAM
- Istituti di Istruzione Secondaria Superiore (Crescenzi Pacinotti Sirani, Paolini Cassiano, Archimede, J.M. Keynes)
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna,
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna
- Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Bologna
- Galileo Ingegneria Srl
- Ricerca e Progetto Galassi, Mingozzi e Associati
- CMB Società Cooperativa
- Panigale Scarl
- GARC spa
- BIMO srl
- BBP INGEGNERIA S.r.l.
- CEA – COOPERATIVA EDILE APPENNINO
- EDILIZIA ENERGETICA SRL
- Mate Engineering Soc. Coop.va
- Open Project Srl
- Im.TECH Srl
- RAGGI & PARTNERS SRL
Per informazioni rivolgersi a Silvia Tarozzi: 📧 silviatarozzi@edili.com – 📞 051 0193502
Referenti del percorso IFTS:
Simonetta Moscoloni – simonettamoscoloni@edili.com
Silvia Tarozzi – silviatarozzi@edili.com – 051 0193502
____________________________
FORMAZIONE SUPERIORE
“TECNICO NELLA GESTIONE DELL’ENERGIA”
Corso Gratuito con Stage in impresa e rilascio di qualifica
cofinanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 500 ore,
compresa l’opportunità di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro tramite 200 ore di stage in azienda.
Il corso è completamente gratuito grazie al cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e alle risorse del Fondo Sociale Europeo.
Al termine, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato il Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR739/2013), in Tecnico nella Gestione dell’Energia.
La figura sarà in grado di individuare le azioni necessari per promuovere l’uso razionale dell’energia e la messa a sistema di modelli di business circolari e green
CONTENUTI PRINCIPALI:
caratteristiche della materia energetica; diagnosi energetica;
controllo della qualità energetica negli usi finali; interventi per l’efficienza energetica;
valutazioni impatti; azioni per la promozione della transizione energetica;
transizione energetica in impresa; lingua inglese;
sicurezza e figure della sicurezza.
Per scaricare la scheda informativa clicca qui
SEDE DEL CORSO: SCUOLA EDILE di BOLOGNA, Via del Gomito, 7 Bologna
Referenti del percorso:
Coordinatrice: Angela De Tursi – angeladetursi@edili.com
Tutor: Silvia Tarozzi – silviatarozzi@edili.com
Telefono: 051-327605