REBUILD – Capacity Building Program for sustainable reconstruction
PROJECT NO. ERASMUS-EDU-2024-CB-VET – GAP- 101182786
Progetto Erasmus+ Azione – Partenariati di Cooperazione nell’Istruzione e nella Formazione Professionale.
Durata: 24 mesi da gennaio 2025 a dicembre 2026
Budget: 250.000 euro
Coordinatore del progetto: IIPLE – Scuola Edile di Bologna
Partner:
- Italia: Università di Bologna
- Polonia: Akademia WSB
- Austria: European center of entrepreneurship competence & excellence
- Georgia: Construction college Construct 2
- Moldavia: Institutia Publica centrul de excelenta in constructii
- Georgia: College Spectri LEPL
- Ucraina: Lviv Applied College of Building, Architecture and Design
- Ucraina: Lviv High Vocational School of Design and Construction
- Italia: Consorzio FORMEDIL Emilia Romagna
- Georgia: LTD BK Construction
- Moldavia: Universittea Tehnica a Moldovei
- Italia: Università degli studi di Perugia
Website: www.erasmus-rebuild.net
CONTESTO DI RIFERIMENTO
ReBuild è un progetto internazionale di sviluppo delle competenze nel campo della formazione professionale (VET), che promuove la collaborazione tra Paesi dell’UE (Italia, Austria, Polonia) e Paesi non Erasmus+ dell’Europa orientale (Ucraina, Moldavia, Georgia).
Il progetto si allinea agli obiettivi del Green Deal e del Decennio digitale dell’UE, affrontando sfide urgenti nel settore delle costruzioni, come la resilienza climatica, la transizione verso un’economia circolare e lo sviluppo della forza lavoro. Il settore delle costruzioni, in quanto secondo ecosistema industriale dell’UE, svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica per il 2050. ReBuild sostiene questa transizione integrando soluzioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico nei programmi di formazione professionale con lo scopo di favorire la transizione verde e digitale del settore delle costruzioni.
OBIETTIVI
L’obiettivo generale di ReBuild è quello di migliorare le capacità e competenze degli enti di formazione professionale e rafforzare la cooperazione tra le organizzazioni in Europa e nei Paesi limitrofi; ReBuild mira a sviluppare un programma di sviluppo delle competenze per la ricostruzione sostenibile di aree colpite da eventi catastrofici estremi come disastri naturali e conflitti bellici.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Rafforzare la cooperazione tra l’UE e i paesi terzi non associati a ERASMUS+, come i paesi dell’Europa Orientale.
- Trasferire le buone pratiche dal contesto dell’UE ai Paesi terzi nel campo del ripristino delle aree colpite da eventi catastrofici e allinearsi agli obiettivi e alle priorità dell’Europa per l’anno 2050.
- Migliorare le competenze dei formatori e degli insegnanti del settore edile per incoraggiare la transizione verde e digitale, creando programmi, MOOC, strumenti e altri materiali didattici.
- Coinvolgere il settore edile privato nella ricostruzione sostenibile e promuovere lo scambio di competenze tra l’istruzione professionale e le esigenze del mercato del lavoro.
- Sviluppare e implementare attività di scambio internazionale per formatori, insegnanti e personale degli enti di formazione attraverso visite di studio e mobilità virtuale e fisica.
FASI DEL PROGETTO
- Analisi degli obiettivi di Sostenibilità e delle Direttive Europee in materia di: Risparmio energetico, Decarbonizzazione ed Economia Circolare – Analisi delle politiche europee relative agli obiettivi al 2050 (New Green Deal, Renovation Wave Strategy, pacchetto clima “Fir for 55”) – Analisi della normativa europea e direttive che impattano sul settore delle costruzioni – Integrazione degli obiettivi e delle normative di Sostenibilità nei Programmi di Formazione.
- Co-progettazione e implementazione di moduli di formazione con l’obiettivo di migliorare le competenze dei formatori degli enti IeFP e degli insegnanti del sistema educativo per gestire le sfide poste dalla transizione verde e digitale, con un focus specifico sulle imprese di costruzione. L’obiettivo è lo sviluppo di programmi di rafforzamento delle capacità che considerino il quadro delle direttive sull’efficienza e sul risparmio energetico, le politiche per lo sviluppo dell’economia circolare definite dall’UE, il nuovo trend delle tecnologie digitali, le esigenze di sviluppo e innovazione in ambito il settore edile. I corsi si svolgeranno in modalità online e saranno caratterizzati da un formato OER, mentre due workshop fisici consentiranno ad esperti e docenti di sfruttare al meglio il rafforzamento delle capacità. Verranno creati MOOC specifici e saranno anche tradotti nelle lingue dei partner per garantire anche il pieno potenziale di replica e sostenibilità.
Realizzazione di workshop regionali in modalità blended con le imprese della filiera edilizia, nonché con le Associazioni di categoria del settore delle costruzioni per affrontare il tema della ricostruzione e della ristrutturazione a seguito di eventi bellici e catastrofici. I workshop porteranno alla definizione e alla sottoscrizione di un Memorandum of Understanding tra le organizzazioni coinvolte per la prosecuzione della collaborazione e delle prospettive future della stessa.
____________________________
Seguici sul sito dedicato www.erasmus-rebuild.net e sui nostri social!
Facebook: “ReBuild – Capacity Building Program for Sustainable Reconstruction”
LinkedIN: “ReBuild – Capacity Building Program for Sustainable Reconstruction”
____________________________
Scarica le newsletter del progetto 👇
NEWSLETTER 1 REBUILD Virtual Study Visit
NEWSLETTER 2 REBUILD – Un’analisi condivisa
____________________________
Scarica il video del progetto 👇
VIDEO Rebuild Virtual Study Visit
____________________________
Scarica il volantino della study visit in Italia 👇
Volantino Study Visit Rebuild – settembre 2025
____________________________
Per ulteriori informazioni, contattare:
Luisa Sileni – luisasileni@edili.com – 051 327605
Valentina Ferrari – valentinaferrari@edili.com – 051 327605


