ORIENTAMENTO
Attività di integrazione con gli Istituti Tecnici per Geometri della provincia di Bologna
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO |
Nell'A.S. 2005/2006 I.I.P.L.E. è impegnato nella realizzazione di 2 progetti di alternanza scuola lavoro che coinvolgono tutta la rete di Istituti per Geometri della provincia di Bologna: |
Il progetto si colloca in continuità con l'attività di alternanza scuola lavoro realizzata nell'A.S. 2004/2005 con gli stessi Istituti per geometri e con gli istituti Aggregati "Aldini Valeriani - Sirani" di Bologna. Lo scorso anno il percorso era rivolto a 30 studenti di classe quarta (5 studenti per ogni scuola), che hanno effettuato 144 ore di stage in impresa e 36 ore d'aula. Il presente progetto, del quale I.I.P.L.E. cura la parte organizzativa (il corso di formazione e il contatto con le imprese e gli studi professionali al fine di trovare le sedi stage per gli studenti), è di titolarità dell'Istituto "Crescenzi- Pacinotti" di Bologna, ed è finanziato dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna. |
|
Il presente progetto è un percorso biennale che coinvolge nell'A.S. 2005/2006 una classe quarta per ogni Istituto Scolastico e nell'A.S. 2006/2007 gli stessi studenti che saranno promossi in quinta (per l'istituto "Crescenzi - Pacinotti" le classi coinvolte saranno una terza e, di conseguenza, una quarta). La durata di questa attività, finanziata dalla Provincia di Bologna, che coinvolge circa 90 studenti, è di 170 ore per ogni anno scolastico, suddivise in 20 ore di formazione e 150 ore di stage. La finalità principale del primo anno di corso è di tipo orientativo, pertanto tutti i ragazzi svolgeranno metà dello stage in uno studio professionale e metà in un'impresa edile cosicché abbiano la possibilità di comprendere il funzionamento delle due realtà lavorative che vedono occupati la maggioranza dei geometri. Lo stage del secondo anno ha una finalità principalmente professionalizzante: saranno i ragazzi stessi a scegliere se svolgere le 150 ore in studio o in impresa, a seconda della loro preferenza e della loro esperienza. Attualmente il progetto è iniziato per uno solo dei cinque Istituti coinvolti, l'Istituto "Archimede" di San Giovanni in Persicelo: i 21 studenti di quarta hanno già frequentato le prime 10 ore di preparazione e sono in questi giorni impegnati nello stage. |
Negli ultimi anni alcuni istituti per Geometri della Provincia di Bologna, come l'Ist. Archimede di San Giovanni in Persiceto, l'Ist. Crescenzi - Pacinotti di Bologna e l'Ist. Keynes di San Pietro in casale hanno colto l'opportunità offerta da IIPLE di aprire un dialogo con i ragazzi che si avvicinano al termine degli studi sulle tematiche legate alla scelta professionale e all'ingresso nel mondo del lavoro. L'attività che IIPLE propone è un ciclo di 3 incontri di 2 ore ciascuno ed è rivolto agli studenti di quarta o di quinta superiore. Durante questi incontri psicologi ed esperti del settore forniscono indicazioni pratiche su aspetti legati all'inserimento nel mondo del lavoro come le fonti da utilizzare per la ricerca del lavoro, la compilazione del Curriculum Vitae europeo, le strategie per affrontare efficacemente un colloquio di selezione; nel contempo favoriscono nei giovani l'aumento di consapevolezza rispetto alle proprie competenze acquisite negli ambiti più svariati della loro vita e guidano una riflessione rispetto ai criteri che guidano le loro scelte. |
|
IIPLE realizza numerose attività di orientamento al settore, rivolte alle Scuole Medie Inferiori e alle Scuole Superiori, in particolare: |
|
Il percorso formativo è rivolto a tutte le classi del triennio degli Istituti Tecnici per Geometri e Periti Edili della Provincia di Bologna ed ha la finalità di offrire agli studenti un'occasione di approfondimento su alcune tematiche di sicurezza, durante il percorso scolastico. Il corso ha una durata di 14 ore ed i contenuti sono scelti dai referenti degli Istituti, che conoscono i programmi scolastici svolti, tra i seguenti argomenti: Per ciascun corso è prevista una visita ad un cantiere che permette l'osservazione diretta dell'applicazione delle norme e delle procedure. |
Il corso è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Tecnici per Geometri e Periti Edili di Bologna e Provincia con l'obiettivo di presentare ai futuri diplomati un quadro della realtà dell'impresa di costruzioni. I contenuti: 1. L'impresa di costruzioni (8 ore) |
|
Il nuovo Biennio Integrato: una sperimentazione significativa per IIPLE e "Fantini"di Vergato |
La presenza di IIPLE a livello provinciale nel settore scuola è stata confermata dal successo della candidatura tra gli enti, insieme all'Istituto Superiore "L. Fantini" di Vergato che parteciperanno per l'anno scolastico 2004-05 al nuovo Biennio Integrato. Il Biennio integrato consiste nello stretto collegamento tra docenze dei professori della Scuola Superiore e professionisti che lavorano nella formazione professionale, che hanno collaborato anche nella riprogettazione curricolare dei primi due anni dei programmi di formazione generale, di indirizzo e trasversale della scuola. La novità più grande del biennio integrato comunque è la possibilità per i ragazzi di frequentare, al termine dei primi due anni di scuola superiore, il terzo anno nella formazione professionale e di prendere una qualifica riconosciuta. L'IIPLE insieme all'Istituto Fantini di Vergato ha partecipato al progetto per la qualifica professionale di "Operatore Edile alle strutture". Una attenta e sollecita promozione di questo progetto sul territorio di Vergato da parte di IIPLE ha permesso all'Istituto Fantini di raddoppiare gli iscritti rispetto all'anno scolastico 2003-04 e di formare due sezioni delle future prime. |