SEMINARIO TECNICO GRATUITO
Cambiamenti climatici e aumento dei costi energetici,
prospettive e strategie per le PMI dell'UE
(PROGETTO INNOVEAS)
A conclusione del progetto Horizon2020 INNOVEAS, IIPLE organizza una conferenza internazionale dal titolo "Cambiamento climatico e aumento dei costi per l'energia, prospettive e strategie per le PMI Europee".
L'evento online sarà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
Di seguito, gli interventi previsti in agenda:
14.00 - 14.10 - Collegamento dei partecipanti e benvenuto
Luisa Sileni, Project Manager - IIPLE
14.10-14.30 - La transizione energetica nello scenario europeo
Filippo Busato, Presidente di AiCARR
14.30-14.40 - Strategie e politiche della Commissione Europea a supporto della transizione energetica nello scenario futuro
Oronzo Daloiso, Project manager CINEA
14.40-15.00 - Una nuova narrazione e il nuovo approccio all'efficienza energetica nelle PMI
Patrick Crehan, Direttore - CKA
15.00-15.15 - Progetto INNOVEAS: strategie a sostegno della transizione energetica delle PMI
Sergio Bottiglioni, Esperto in progettazione impiantistica - IIPLE
15.15 - 15.30 - Pausa caffè
15.30-16.15 - Tavola Rotonda del progetto Innoveas: barriere, contesti nazionali, azioni di supporto e risultati raggiunti
K&I, A3e, LEAG, NAPE, UTBW, JER; moderato da Mara Corbella Junior Project Manager - IIPLE
16.15-16.30 - Sfide e contesto italiano: come affrontare la transizione energetica a livello nazionale
Ing. Livio De Chicchis, Energy manager - FIRE Italia
16.30-16.50 - Transizione energetica e PMI: altre esperienze finanziate nell'ambito del Programma Horizon2020
Rappresentanti dei "Progetti gemelli"
16.50-17.05 - Alleanza d'impresa per il clima e l'energia sostenibile
Marzia Morgantini, Responsabile Innovazione - Confindustria Bergamo
17.05-17.30 - Domande del pubblico e chiusura
Per iscrivervi alla conferenza finale di Innoveas potete procedere qui o comunicare il vostro interesse a:
Mara Corbella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luisa Sileni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement N°847095