EVENTI
Verso Industria 4.0: il piano Confindustria per la crescita e l'innovazione delle Imprese dell'Emilia Romagna
VERSO INDUSTRIA 4.0
VERSO INDUSTRIA 4.0 è il piano di Confindustria Emilia-Romagna per la crescita e l'innovazione delle imprese dell'Emilia-Romagna. Il piano prevede un ampio programma di seminari, corsi di formazione e percorsi di consulenza che mirano ad accompagnare le imprese emiliano-romagnole nei processi di trasformazione digitale, internazionalizzazione, sviluppo sostenibile, economia circolare, le tre leve strategiche per la competizione del futuro. Il piano è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia Romanga. Per saperne di più consulta la scheda informativa.
I.I.P.L.E. è tra i partner del piano.
I corsi già realizzati "Strategie per il Global Business Management"
In autunno 2018 partirà una nuova edizione.
Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I corsi già realizzati "Digitalizzazione e nuove dimensioni della creazione del valore" e "La fabbrica intelligente (Smart Factory) - piccola impresa" e "La fabbrica intelligente (Smart Factory) - grande impresa"
In autunno 2018 partirà una nuova edizione di ciascun corso
Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I corsi programmati sono "La gestione dei rifiuti nell'economia circolare" e "Approccio LCA e valutazione dell'impronta ecologica"
Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corsi Area Energia 1° semestre 2019
CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI IMPIANTI TERMICI - CRITER
DURATA: 72 ore (64 ore di aula e 8 ore di project work) + esame finale
PERIODO: dal 28 Febbraio al 9 Maggio + esame
OBIETTIVI: acquisizione delle competenze necessarie per la conduzione di ispezioni sugli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva nell’ ambito del sistema regionale CRITER.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Procedure, rilievo, calcolo, analisi ed emissione APE
DURATA: 24 ore + verifica
PERIODO: dal 5 al 21 Marzo
OBIETTIVI: approfondire le procedure per l’Attestazione della prestazione energetica degli edifici, ponendo l’attenzione agli elementi del “rilievo energetico”, dagli elementi base del sopralluogo dell’immobile fino ad arrivare all’emissione dell’APE.
VMC – ventilazione meccanica controllata ed efficienza energetica
DURATA: 12 ore + verifica
PERIODO: dal 9 al 16 Aprile
OBIETTIVI: approfondire la conoscenza dei sistemi VMC secondo un approccio integrale che affronta gli impianti VMC lungo tutto il processo edilizio: il progetto e i criteri di dimensionamento, la realizzazione e le interferenze con l’edificio, la migliore gestione degli impianti in termini di regolazione e manutenzione. Sono previsti momenti di approfondimento della conoscenza e funzionamento con visione di alcuni sistemi.
CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA
Operazione Rif. PA 2012-8984/RER approvata con D.D. n. 1696 del 09/02/2018
DURATA: 80 ore (68 ore di aula e 12 ore di project) + esame finale
PERIODO: dal 1 Aprile al 10 Giugno + esame
OBIETTIVI: qualificare i soggetti interessati a svolgere l’attività di certificazione energetica degli edifici, ai fini dell’accreditamento e della registrazione nell’elenco della Regione Emilia Romagna. Il Certificatore energetico in edilizia è un tecnico accreditato al rilascio della documentazione relativa alla certificazione energetica degli edifici.
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI – corso di base
DURATA: 16 ore + verifica
PERIODO: Maggio
OBIETTIVI: offrire una panoramica in merito agli impianti di climatizzazione degli ambienti a servizio degli edifici, in linea con gli obiettivi di prestazione energetica attuali, verso l’edificio a energia quasi zero.
Si illustreranno varie categorie di impianti, individuandone pregi e difetti secondo un approccio integrale che, oltre alla fase progettuale valuta quella realizzativa, gestionale e le prestazioni di benessere ambientale fornite.