La sicurezza delle attrezzature a pressione (Direttiva PED) – Corso valido per Aggiornamento ASPP/RSPP
CODICE catalogo: BPR0418Dettagli Corso
Durata:ย
8 ore + test finale
Destinatari:ย
Il corso รจ rivolto ai professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro (RSPP / ASPP /CONSULENTI / RESPONSABILI MANUTENZIONE) e di progettazione nellโambito impiantistico termotecnico.
Il corso รจ valido per lโaggiornamento RSPP/ASPP
Attestazione:ย
Coloro che intendono far valere il corso come aggiornamento ASPP/RSPP devono frequentare il 100% delle lezioni, e superare la prova di verifica finale.
Sede:ย
Bologna, via del Gomito 7
Periodo:ย
08 e 15 novembre 2019
Crediti:ย
Richiesto accreditamento per 8 CFP allโOrdine degli Ingegneri e al Collegio dei Periti Industriali
Obiettivi:ย
La sicurezza delle attrezzature a pressione รจ un tipico caso di rischi โaltriโ rispetto a quelli esplicitamente evidenziati allโinterno del D.Lgs. 81/2008. Le attrezzature a pressione essendo attrezzature di lavoro ai sensi del Titolo III Capo I del citato decreto, vengono spesso ignorate in sede di valutazione dei rischi rimandando la valutazione alla generica applicazione di quanto contenuto nei relativi manuali di uso e manutenzione.
Lโentrata in vigore della Direttiva 97/23/CE denominata Pressure Equipment Directive (PED), del suo recepimento italiano D.Lgs. 93/2000 e del conseguente regolamento D.M. 329/2004 โNorme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature in pressione e degli insiemiโ, introduce alcune novitร rilevanti per la gestione delle attrezzature e insiemi a pressione: รจ necessario in via preliminare eseguire un censimento delle stesse con relativa classificazione, indispensabile per una corretta programmazione delle manutenzioni e delle verifiche periodiche in conformitร agli obblighi di legge. La corretta applicazione della normativa vigente risulti, a distanza di 15 anni, ancora non cosรฌ scontata: la gestione delle attrezzature pre-PED (non ancora classificate dal costruttore), la corretta istruzione delle pratiche per la messa in servizio di nuovi impianti (modulistica INAIL e requisiti documentali), lโindividuazione delle corrette periodicitร di verifica a cui sottoporre le attrezzature facenti parti di cicli produttivi o in ambito โcivileโ sono i dubbi piรน ricorrenti nei professionisti
Il corso ha come scopo quello di evidenziare gli aspetti piรน significativi contenuti nel testo del D.M. 329/04 (โNorme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemiโ). La finalitร del corso รจ fornire una serie di competenze di base ai professionisti che si occupano di sicurezza e progettazione di impianti; un valido supporto per quanto riguarda gli elementi tecnici e i riferimenti normativi (D.Lgs 81/08, Circolari INAIL, Linee Guida) che permettano la gestione della sicurezza delle attrezzature in pressione
Contenuti:ย
1. Conoscere la normativa di riferimento:
D.M 329/2004; artt. 9, 70, 71 e allegato VII del D.Lgs 81/08.
Le principali fonti secondarie: circolari ISPESL / INAIL.
La modulistica per istruire una pratica di verifica/dichiarazione di messa in servizio
2. Sapere classificare un attrezzatura/insieme a pressione a partire dalla dichiarazione di conformitร o unโattrezzatura pre-PED dal Libretto di Costruzione
La documentazione e la certificazione riguardante le attrezzature/insiemi a pressione (dichiarazione di conformitร CE).
La corretta periodicitร di verifica e la tipologia delle verifiche periodiche
La documentazione da richiedere allโacquisto di una attrezzatura in prospettiva delle future verifiche periodiche di integritร .
Test Finale
Relatore/i:ย
Fabrizio Roveri, Stefano Piredda
Fabrizio Roveri:
Laureato in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (2006) e in
Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (2018) presso l'Universitร di Bologna. Dal 2008 lavora
come Tecnico della Prevenzione presso l'Unitร Operativa Impiantistica Antinfortunistica del Dipartimento di
Sanitร Pubblica dell'AUSL di Bologna e si occupa di verifiche periodiche sulla sicurezza di impianti (civili e
industriali) di riscaldamento e in pressione. Formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
(2015) in qualitร di docente partecipa a corsi di formazione su tematiche di sicurezza degli impianti di
riscaldamento e in pressione.
Stefano Piredda:
Laureato in Ingegneria per lโAmbiente e il Territorio โ Geotecnologie presso lโUniversitร
di Bologna. Dal 2010 lavora come collaboratore tecnico presso U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti
di Lavoro del Dipartimento di Sanitร Pubblica dell'AUSL di Bologna ed in particolare si occupa di: vigilanza
presso i cantieri della Variante di Valico, partecipa alla stesura delle Note Interregionali Emilia Romagna-
Toscana di ingegneria della sicurezza nelle grandi opere infrastrutturali e alla loro proposta di Linea Guida
Nazionali.
Dal 2017, presso l'U.O Impiantistica Antinfortunistica del Dipartimento di Sanitร Pubblica dell'AUSL di
Bologna si occupa di verifiche periodiche di attrezzature ed insiemi in pressione. Formatore qualificato in
materia di salute e sicurezza sul lavoro (2015). Membro della commissione di esami per il rilascio della
patente per la conduzione dei generatori di vapore.
Quota:ย
- Euro 150,00+IVA per dipendenti e titolari di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di Bologna e provincia, per liberi professionisti iscritti allโOrdine degli Ingegneri
- Euro 180,00+IVA per liberi professionisti iscritti allโOrdine degli Ingegneri, all'Ordine degli Architetti, al Collegio Geometri, al Collegio dei Periti Industriali e al Collegio dei Periti Agrari
- Euro 200,00 +IVA per Altri