LE LINEE DI VITA E SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE SULLE COPERTURE Corso di Progettazione non Strutturale e Gestione Tecnica Valido come Aggiornamento per Coordinatore alla Sicurezza e per RSPP Ateco F
CODICE catalogo: BPR0210Dettagli Corso
Durata:
16 ore
Attestazione:
Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 90% delle ore) valido anche per16 ore di aggiornamento coordinatore o aggiornamento RSPP Ateco F – Settoredelle costruzioni
Sede:
Bologna
Periodo:
In base alle richieste
Requisiti:
Sono ammessi solo i partecipanti precedentemente registrati ed iscritti al corso.
Crediti:
Richiesto accreditamento per 15 CFP per gli Ingegneri che frequenteranno il 90% delle lezioni
Il corso è accreditato all'Ordine dei Periti Industriali e conferisce 19 crediti
Previsti crediti formativi per Architetti e per Geometri e Geometri Laureati
Obiettivi:
Approfondire le conoscenze inerenti la progettazione e la gestione tecnica dei sistemi di protezione dalle cadute sulle coperture e delle linee di vita alla luce delle nuove disposizioni regionali
Contenuti:
Modulo tecnico
Atto di indirizzo: principali obblighi introdotti dalla D.A. 149/2013 e criticità
Campo di applicazione e soggetti coinvolti
Norma tecnica: principali norme tecniche di riferimento, UNI-EN 795/02, UNI-EN
795/12, UNI CEN/TS 16415, progetto UNI permanenti
DPI anticaduta: sistemi di arresto della caduta, di trattenuta e di posizionamento.
Quali utilizzare e quali sono gli obblighi formativi
Progettazione: processo metodologico per una corretta redazione dell’elaborato
tecnico
Collaudi: soggetti coinvolti nei collaudi di prima installazione e metodologie
Revisioni periodiche: soggetti coinvolti e procedure di revisione
Documenti: documentazione obbligatoria
Collaudo e test su ancoraggi per linee di vitaWorkshop
Progettazione, tramite produzione di un elaborato grafico e scelta dei dispositivi
più idonei, di sistema anticaduta per lavorazioni sul copertoVerifica finale dii apprendimento e questionario qualità dalle ore 16.30 alle ore 17.30 dell'ultimo giorno di lezione.
Quota:
Euro 200.00 + IVA per dipendenti e titolari di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di
Bologna e provincia
Euro 234.00 + IVA per gli iscritti al Collegio dei Geometri, Ordine dei Periti Industriali,
Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri di Bologna
Euro 260.00 + IVA per Altri
Scheda Corso