fbpx

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ALLA SICUREZZA SETTORE COSTRUZIONI – RISCHIO BASSO
(D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 2 e Accordo Stato–Regioni del 17/04/2025)

CODICE catalogo: BPR0561


    Avvisami sulle nuove edizioni di questo corso








    I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

    Inserisci il codice: captcha

    COD: BPR0561 Categoria: Tag: ,
    Coordinatore del corso: Filomena Salvatore
    Email: filomenasalvatore@edili.com
    Telefono:

    Dettagli Corso

    Durata: 
    8 ore in orario di lavoro

    Attestazione: 
    Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 90% delle ore)

    Sede: 
    Bologna

    Periodo: 
    In base alle richieste

    Requisiti: 
    I lavoratori stranieri accedono al corso solo dopo aver effettuato il test di valutazione sulla conoscenza della lingua italiana.

    Obiettivi: 
    Il corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi: a) far conoscere i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali; b) far conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione; c) illustrare l’organizzazione della prevenzione aziendale e le funzioni degli organi di vigilanza, di controllo e assistenza; d) far conoscere i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.

    Contenuti: 
    FORMAZIONE GENERALE (durata 4 ore) La formazione è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Contenuti: • concetti di pericolo, rischio e danno • prevenzione e protezione • organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008 • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • organi di vigilanza, controllo e assistenzaFORMAZIONE SPECIFICA (durata 4 ore) La formazione specifica deve essere riferita ai rischi individuati sulla base della valutazione del rischio e, quindi, mirare ai rischi specifici dell’attività, incentrandosi sui pericoli e rischi insiti nelle mansioni specifiche e sulle relative conseguenze da prevenire nonché sull’individuazione e la conoscenza delle misure di sicurezza da adottare nello svolgimento delle proprie mansioni e di contesto lavorativo. Contenuti: • rischi infortunistici; • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; •rischio chimico, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione •organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato •rischi connessi all’uso dei videoterminali •rischi dovuti alla movimentazione manuale dei carichi • procedure esodo e incendi; • procedure organizzative per il primo soccorso; • incidenti e infortuni mancati;

    Relatore/i: 
    Le docenze sono effettuate da docenti in possesso dei requisiti previsti dal DI del 6 marzo 2013 e dal ASR del 17/04/2025. Le docenze del modulo pratico del programma alternativo “16 ore MICS” del Formedil, sono effettuate da docenti che oltre a possedere i requisiti menzionati sopra, hanno maturato anche esperienze dirette in cantieri edili.

    Quota: 
    Euro 60.00 + iva (73,20) per titolari e dipendenti di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di Bologna e provinciaEuro 130.00 + iva (158,00) per altri


    Scheda Corso

    P.iva: 04211870375 –  C.F.: 80007510375
    Copyright © 2024 | developed by abstudio.it

     

    ISCRIZIONI IN CORSO

    0
    image/svg+xml

    Nessuna iscrizione presente.

    Scuola Edile di Bologna