CAPPOTTO IN CALCECANAPA
CODICE catalogo: BPR0474Dettagli Corso
Destinatari:
Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti Industriali, Tecnici di imprese e Operai specializzati.
Attestazione:
Attestato di frequenza
Sede:
Via del Gomito 7
Periodo:
in programmazione per l'autunno 2022
Obiettivi:
Fornire le conoscenze per l’applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.La calce e la canapa sono due materiali di origine antichissima che oggi tornano, nella loro combinazione, a offrire soluzioni ecosostenibili per l’isolamento termo-acustico e il comfort abitativo degli edifici.Il mondo dell’edilizia fa sempre più riferimento ai Criteri Ambientali Minimi, o CAM, che in edilizia indirizzano alla scelta di soluzioni rivolte alla riduzione dei consumi energetici, alla riduzione dell’impatto ambientale, al contenimento delle emissioni in atmosfera, all’utilizzo di materiali ecosostenibili.
Calcecanapa Cappotto, sistema di isolamento termico e acustico naturale delle pareti interne e esterne di qualsiasi edificio con pannelli in fibra di canapa, soddisfa a pieno i CAM.Il corso “Cappotto in Calcecanapa” è strutturato per offrire le conoscenze per la realizzazione dell’intero ciclo di applicazione del sistema di isolamento a cappotto che prevede il fissaggio del pannello in fibra di canapa alla muratura e viene completato da un ciclo di finitura traspirante a calce e o ai silicati.Il corso, che si svolge nell’arco di una giornata e mezza, inizia con un momento teorico, di lezione frontale supportata da materiale audiovisivo, dove vengono illustrate le proprietà della calce e della canapa, i più diffusi metodi di isolamento con materiali naturali e un focus sul sistema cappotto Calcecanapa.A seguire, sarà la fase pratica del corso che prevederà Costruzione di tratti di muratura in forati leggeri e malta di cemento per le esercitazioni successive di intonacatura, controllo delle superfici da intonacare, fissaggio dei punti di riferimento, montaggio dei paraspigoli e preparazione dei "testimoni" con particolare riguardo alla precisione geometrica.
Contenuti:
Conoscere la calce: la storia, le proprietà e l’impiego millenario in architettura.
Conoscere la canapa e il suo utilizzo in edilizia
Conoscere i metodi di isolamento con materiali naturali
Conoscere il ciclo di applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa: dal fissaggio alla muratura del pannello isolante in fibra di canapa al ciclo di finitura con rivestimenti traspiranti
Quota:
Euro 180,00+IVA riservata a titolari e dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili della Provincia di Bologna
Euro 225,00+IVA riservata agli iscritti a Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Collegio Geometri, Ordine Periti Industriali o Periti Agrari
Euro 250,00+IVA per ALTRI
Sconto del 10% sulla quota relativa, riservato a tutti coloro che hanno frequentato presso IIPLE almeno un corso inerente all'area EDILIZIA TRADIZIONALE nell'anno 2022.
Scheda Corso