COCCIOPESTO E PASTELLONE: intonaci e finiture impermeabili
CODICE catalogo: BPR0507Dettagli Corso
Durata:
8 ore. La verifica finale è aggiuntiva e si terrà al termine dell'ultima lezione.
Destinatari:
Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti Industriali, Tecnici di imprese e Operai specializzati.
Attestazione:
Attestato di frequenza
Sede:
Via del Gomito 7 - Bologna
Crediti:
Saranno richiesti crediti per architetti, geometri, ingegneri, periti industriali.
Obiettivi:
Fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti, intonaci e finiture in cocciopesto e pastellone, partendo dalla conoscenza delle antiche ricette a base di Grassello di Calce e per arrivare alle più moderne formulazioni con Calce Idraulica Naturale.La calce è il più antico e apprezzato dei leganti utilizzati dall'uomo per edificare, decorare e proteggere le sue costruzioni; il cocciopesto, ottenuto dalla frantumazione di laterizi e tegole, conferisce agli impasti particolari doti di idraulicità, resistenza meccanica, cromatismi. I rivestimenti in cocciopesto hanno ottime proprietà idrorepellenti, perciò può essere utilizzato per impermeabilizzare superfici a contatto con l’acqua. Le sue caratteristiche di traspirabilità e idroregolazione lo rendono ideale per il risanamento naturale dei muri umidi.
Tale tecnica, di origine fenicia, fu adottata dai romani e utilizzata in maniera massiccia in acquedotti, cisterne, strade, pavimenti e terme. Dopo decenni di abbandono e di uso quasi esclusivo di prodotti cementizi, il cocciopesto e il pastellone stanno vivendo una riscoperta, come conseguenza dell'esigenza e della volontà condivise da un numero sempre crescente di specialisti impegnati nel campo del restauro, dell’architettura compatibile e dell’edilizia di qualità, di recuperare materiali e tecniche della tradizione.Il corso è strutturato per offrire le conoscenze di base per la realizzazione di rivestimenti impermeabili a cocciopesto e pastellone e si svolge nell’arco di due mezze giornate, così organizzate:
• un momento teorico, di lezione frontale supportata da materiale audiovisivo, dove vengono illustrate le proprietà della calce del cocciopesto delle altre materie prime e le ricette tradizionali e gli usi in contesti più attuali, intonaci e finiture anche in ambito di interior design.
• una fase pratica in cui realizzeranno campionature di rivestimenti attraverso l’utilizzo di strumenti specifici e si illustreranno le tecniche di colorazione e impermeabilizzazione delle superfici.
Contenuti:
La calce: la storia, le proprietà e l'impiego millenario in architettura
• Conoscere le antiche tecniche del pastellone e del cocciopesto: le materie prime, le ricette, l'applicazione, le realizzazioni.
• Conoscere le ricette a base con grassello di calce e calce idraulica naturale per pavimenti e pareti e le tecniche di impermeabilizzazione delle superfici.
• Conoscere il ciclo di applicazione, dalla prefazione dei supporti fino al trattamento di impermeabilizzazione finale delle superfici.
Sperimentazione diretta
• Realizzazione di campionature di rivestimenti attraverso l'utilizzo di strumenti specifici e si illustreranno le tecniche di colorazione e impermeabilizzazione delle superfici.
Test id verifica finale
Iscrizioni:
DA SITO
Quota:
Euro 180,00+IVA riservata a titolari e dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili della Provincia di Bologna
Euro 225,00+IVA riservata agli iscritti a Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Collegio Geometri, Ordine Periti Industriali o Periti Agrari
Euro 250,00+IVA per ALTRI
Scheda Corso