Work from Home: L’ufficio da casa Strumenti digitali, programmi e consigli
CODICE catalogo: BPR0434Dettagli Corso
Durata:
8 Ore in videoconferenza sincrona
Destinatari:
Il corso si rivolge a lavoratori e non, in possesso di competenze informatiche di base
Attestazione:
Attestato di frequenza (obbligo di frequenza del 100%)
Sede:
Video conferenza sincrona
Periodo:
Webinar gratuito di presentazione: 12 maggio 2020 ore 16.00
Svolgimento del corso:
18, 22 Maggio 2020 dalle 16 alle 18
25, 27 Maggio 2020 dalle 16 alle 18
Requisiti:
Per la fruizione dei corsi in modalità videoconferenza a distanza (FAD) per ogni partecipante sarà necessario avere:
- Connessione Internet tramite banda larga (ADSL / fibra o 3G o 4G / HSDPA / HSUPA);
- Dispositivo (MAC, PC, tablet o smartphone iOS / Android );
- Scheda Audio + casse (O CUFFIE);
- Microfono
- Web Browser aggiornato: Chrome (consigliato) Internet Explorer, Firefox, Safari
Crediti:
Non previsti
Obiettivi:
Accrescere le proprie capacità di utilizzo di strumenti digitali per il proprio lavoro anche da casa.
Contenuti:
Prima lezione
Introduzione Work from Home
Che cos’è, a cosa serve, come funziona, punti di forza e criticità.
Strumenti digitali per il lavoro da remoto
• Account Google
Necessario per utilizzare la maggior parte degli strumenti messi a disposizione da Google.
La suite di applicazioni permette di creare e modificare documenti online, ma soprattutto risulta essere un ottimo strumento per collaborare in tempo reale con altri utenti.
Si è scelto di spiegare l’utilizzo degli strumenti digitali utili nel lavoro da remoto a partire da quelli messi a disposizione gratuitamente sul web da Google.
• Gmail
Posta elettronica (analogo Outlook.com di Microsoft)
• Contatti di Google
Rubrica elettronica
Seconda lezione
• Documenti di Google
Programma gratuito per la elaborazione di testi (analogo Word di Microsoft)
• Fogli di Google
Programma gratuito per la elaborazione di fogli elettronici (analogo Excel di Microsoft)
• Presentazioni di Google
Programma gratuito per la elaborazione di presentazioni (analogo PowerPoint di Microsoft)
• Visualizzatore PDF di Google
Programma gratuito per la visualizzazione di file .pdf (analogo di Adobe Reader)
Terza lezione
• Google Calendar
Agenda sulla quale inserire degli eventi (possibilità di condivisione degli stessi)
• Google Drive e Google Foto
L’archiviazione in “cloud” (presentazione di servizi “cloud” quali Box, Dropbox, One Drive, ecc.)
• Google traduttore
Servizio di traduzione automatica multilingue (anche simultanea)
• Moduli di Google
Programma gratuito per la realizzazione di sondaggi
• Google Keep
Servizio che funge da taccuino e permette dunque di prendere appunti
• Google Maps
Servizio di visualizzazione di carte geografiche, nonché di navigazione
• Google Drawings
Servizio utile per la realizzazione di disegni, diagrammi e mappe concettuali
Quarta lezione
• CamScanner - Genius Scan
Strumenti per la conversione di foto scattate con dispositivi mobili in documenti .pdf condivisibili
• TeamViewer
Programma per la condivisione a distanza dei desktop e degli schermi dei dispositivi mobili
• Telegram e Whatsapp Web
Servizi di messaggistica utilizzabili da desktop
• Google Duo, Skype, Zoom
Strumenti di conferenza remota
Il programma può subire modifiche in funzione di eventuali esigenze dei corsisti.
Relatore/i:
Berlinghini Maurizio
Bortolotti Barbara
Quota:
Euro 100,00 + iva (22 %) per dipendenti e titolari di imprese iscritte alle Casse Edili di Bologna e provincia
Euro 117,00 + iva (22 %) per Professionisti
Euro 130,00 + iva (22 %) per tutti gli altri
