BIM ACADEMY BOLOGNA – Il Building Information Modeling per il patrimonio esistente
CODICE catalogo: BPR0375Dettagli Corso
Durata:
15 ore + verifica finale
Destinatari:
Il corso è destinato a progettisti, imprenditori, tecnici di impresa e di enti pubblici, liberi professionisti
Attestazione:
Attestato di frequenza
Sede:
Bologna, via del Gomito 7
Periodo:
In base alle richieste
Requisiti:
Utilizzo di Autodesk Revit.
Si richiede di aver partecipato ad un precedente corso di Autodesk Revit avanzato.
Crediti:
Sono previsti crediti formativi per Ingegneri, Architetti, Geometri e Geometri Laureati, Periti Industriali e Periti Agrari.
Obiettivi:
Il Building Information Modeling è un processo coordinato di gestione informativa nato per ottimizzare la progettazione degli interventi di nuova realizzazione. Tuttavia, vantaggi e benefici del BIM possono essere estesi anche agli interventi sul patrimonio esistente, mediante la digitalizzazione delle informazioni che possono essere acquisite dal rilievo diretto e dalla conoscenza da più fonti dell’edificio oggetto di studio. Obiettivi del corso saranno quelli di fornire la consapevolezza critica di come acquisire e modellare l’informazione secondo diversi livelli di sviluppo (LoD), rendere chiari i processi di modellazione digitale dei componenti esistenti e impostare il lavoro di gestione dell’intervento anche in funzione dei moduli BIM Academy successivi.
Contenuti:
MODULO 1
• Il patrimonio edilizio esistente in Italia: breve sintesi normativa
• La digitalizzazione del costruito: il BIM dell'esistente
• I principi generali dell'HBIM: Historic BIM o Heritage BIM?
• Dal rilievo al modello: sistemi di rilevamento ad alta risoluzione
• Introduzione al laser scanning terrestre (TLS): metodi e strumenti
• L'entità geometrica non strutturata: comprensione ed utilizzo della nuvola di puntiMODULO 2
• Procedure operative e flussi di lavoro TLS con finalità BIM in Revit 2018
• Laser scanning e nuvole di punti strutturate: lo Scan2BIM
• Importazione e gestione avanzata di una nuvola di punti in Revit 2018
• Principi di importazione della nuvola negli ambienti di modellazione
• La conversione dell’informazione non strutturata in oggetti intelligentiMODULO 3
• Ripresa dei concetti generali di fotogrammetria digitale
• Punti omologhi e immagini stereoscopiche
• I procedimenti algoritmici: SIFT, Ransac e il Bundle Adjustment
• La nuvola di punti fotogrammetrica
• Consigli e pratiche di acquisizione fotograficaMODULO 4
• Preparazione alla creazione del modello digitale per fotogrammetria
• Rilievo dei tracciati impiantistici e modellazione BIM
• Question time e recupero
• Verifica finale dell'apprendimento con prova di valutazione delle conoscenze acquisite
Relatore/i:
Ing. Simone Garagnani - BIM Fondation, docente presso l'Università di Bologna
Quota:
Euro 165,00 + IVA per dipendenti e titolari di imprese iscritte alle casse
edili di Bologna e provincia e per tutti coloro che hanno frequentato presso
IIPLE un precedente corso BIM
Euro 165,00 (IVA compresa) riservata esclusivamente a disoccupati, che
sono stati dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili di Bologna per
almeno 6 mesi negli ultimi 2 anni o licenziati causa crisi negli ultimi 6 mesi.
Euro 198,00 + IVA per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri,
all'Ordine degli Architetti, all'Ordine dei Periti Industriali e al Collegio dei Geometri
Euro 220,00 + IVA altri
Scheda Corso