fbpx

MENU

I MATERIALI da COSTRUZIONE e i CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE secondo le NTC 2018 e la Circolare 2019

CODICE catalogo: BPR0376


    Avvisami sulle nuove edizioni di questo corso








    I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

    Iscrizione alla newsletter

    Inserisci il codice: captcha




    COD: BPR0376 Categoria:
    Coordinatore del corso: Luisa Sileni
    Email: luisasileni@edili.com
    Telefono: 051327605

    Dettagli Corso

    Durata:ย 
    12 ore divise in 3 lezioni da 4 ore ciascuna

    Destinatari:ย 
    Il corso รจ rivolto a tutti gli operatori del settore edile ed in particolare ai tecnici delle Imprese di costruzioni, ai Progettisti, agli Uffici di Direzione Lavori e ai Collaudatori.

    Attestazione:ย 
    Attestato di Frequenza

    Sede:ย 
    Bologna, via del Gomito 7

    Periodo:ย 
    Da definire

    Crediti:ย 
    Verranno richiesti Crediti per la Formazione continua di Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti

    Obiettivi:ย 
    Il corso si propone di illustrare tipi e caratteristiche dei principali materiali da costruzione e specificare le qualificazioni e i controlli di accettazione da eseguire in cantiere. Infatti il decreto legislativo 106/2017 adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n.305/2011 che stabilisce le condizioni per la commercializzazione dei prodotti da costruzione; le nuove 'regole' sulla commercializzazione e l'utilizzo dei prodotti da costruzione, entrate in vigore ad agosto 2017, prevedono adempimenti del fabbricante dei prodotti, ma attribuiscono anche responsabilitร  a tutti gli operatori coinvolti, cioรจ costruttore, direttore lavori, direttore esecuzione, progettista e collaboratori, in caso di utilizzo di prodotti non conformi.

    Contenuti:ย 
    Contenuti del corso: 1. Il DM 14/1/08 (Norme Tecniche per le Costruzioni) 1.1 Introduzione 1.2 Campo di applicazione 2. Materiali strutturali da costruzione 2.1 Principi generali: identificazione, qualificazione, accettazione 2.2 I ruoli e le responsabilitร : produttori, imprese, direzione lavori 2.3 Cenni sulla Marcatura CE dei prodotti da costruzione 2.3.1 Legislazione europea e italiana 2.3.2 L'elenco dei prodotti con marcatura CE 2.3.3 La documentazione di accompagnamento alle forniture 2.3.4 Sanzioni secondo il Dlgs 106/17 3. Il Calcestruzzo 3.1 Classi di resistenza e parametri descrittivi del cls 3.2 Qualifica degli impianti di produzione del cls 3.3 Prequalifica delle miscele di cls 3.4 Caratteristiche componenti cls 3.5 Controllo di accettazione del cls - tipo A e B 3.6 Registro dei getti e dei prelievi cls 4. L'Acciaio da cemento armato 4.1 Tipi e caratteristiche degli acciai 4.2 Qualifica acciaierie 4.3 Qualifica Centri di trasformazione 4.4 Controllo di accettazione degli acciai 4.5 Registro dei prelievi acciaio 5. L'Acciaio da carpenteria metallica in ottica NTC18 e EN 1090-1 5.1 Tipi e caratteristiche degli acciai 5.2 La nuova designazione europea degli acciai strutturali 5.3 Gli obblighi delle acciaierie 5.4 Gli obblighi dei centri di trasformazione 5.5 Controllo di accettazione dell'acciaio 5.6 Le saldature e i loro controlli 5.7 La bulloneria 5.8 Le lamiere grecate per coperture e tamponamenti 6. Le norme europee di riferimento per la carpenteria metallica EN 1090-2 โ€œExecution of steel structures and aluminium structuresโ€ 6.1 Specifiche e documentazione 6.2 Prodotti componenti 6.3 Preparazione e assemblaggio 6.4 Saldature 6.5 Fissaggio meccanico 6.6 Montaggio 6.7 Trattamenti superficiali 6.8 Tolleranze e controlli Prevista la verifica finale di apprendimento

    Quota:ย 
    Euro 160,00 + IVA per dipendenti e titolari di imprese, con dipendenti operai, iscritte alle casse edili di Bologna e provincia Euro 160,00 (IVA compresa) riservata esclusivamente a disoccupati, che sono stati dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili di Bologna per almeno 6 mesi negli ultimi 2 anni o licenziati causa crisi negli ultimi 6 mesi. Euro 193,50 + IVA per liberi professionisti iscritti allโ€™Ordine degli Ingegneri, allโ€™Ordine degli Architetti, Collegio Geometri, al Collegio dei Periti Industriali e al Collegio dei Periti Agrari Euro 215,00 + IVA altri


    Scheda Corso

    I.I.P.L.E. – Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna

    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter
    inserendo i tuoi dati

    Copyright ยฉ 2022 | abstudio.it – All Rights Reserved

    ISCRIZIONI IN CORSO

    0
    image/svg+xml

    Nessuna iscrizione presente.