TECNICO SUPERIORE PER LA DIAGNOSI, L’INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DELLE ABITAZIONI – PROGETTAZIONE ESECUTIVA BIM Corso biennale di Istruzione Superiore Rif pa 2017-7222/RER Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 674 del 22/05/2017
CODICE catalogo: BPR0374Dettagli Corso
Durata:
2000 ore, di cui 800 di stage e 20 di project work - Ottobre 2017 – luglio 2019
Destinatari:
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti: competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative; competenze di base di matematica, fisica e geometria, costruzioni, disegno tecnico.
Attestazione:
Diploma di Tecnico Superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni
Sede:
Bologna
Periodo:
Ottobre 2017 – luglio 2019
Requisiti:
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti: competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative; competenze di base di matematica, fisica e geometria, costruzioni, disegno tecnico.
Obiettivi:
Figura Professionale
Il tecnico superiore opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. Riconosce e applica tecnologie, utilizza soluzioni impiantistiche e materiali innovativi del Made in Italy per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. Segue le indagini del contesto sismico, orografico e ambientale del sito o del manufatto. Documenta le condizioni delle strutture (specie riguardo al rischio sismico), la qualità degli impianti, le finiture.
Collabora alle varie fasi dell'intervento edilizio: dall'aspetto architettonico del progetto all'espletamento delle procedure di concessione edilizia e di stesura dei capitolati tecnici d'appalto oltre che alla gestione dell'intero ciclo di vita del cantiere, anche per quanto attiene la rendicontazione tecnica, amministrativa, contabile.
Contenuti:
Contenuti del percorso
1° anno:
1 Accoglienza e orientamento in ingresso e in itinere; 2 Inglese tecnico; 3 Autocad; 4 Tecniche di Project management; 5 BIM (Building information Modeling); 6 Nuove costruzioni, diagnostica e riqualificazione dell'edilizia esistente; 7 Diagnostica e riqualificazione edilizia storica; 8 Sicurezza; 9 Legislazione; 10 Fondamenti tecnologici: elementi di progettazione e funzionamento di impianti in ambito civile; 11 stage
2° anno
1 Orientamento finale; 2 Bioedilizia ed Economia circolare; 3 Project Management applicato; 4 Sismica; 5 Comunicazione e promozione dell'innovazione; 6 Geomatica; 7 La gestione degli appalti e delle gare ai sensi del nuovo codice; 8 Soluzioni e sistemi per l’approvvigionamento energetico in ambito civile; 9 Sistemi per la smart home e la qualita' dell'abitare; 10 stage
Relatore/i:
Principali imprese coinvolte
Collegio geometri nazionale
Collegio geometri regionale (Emilia-Romagna)
Collegio geometri provinciale (Ferrara)
Archos
Campagnoli srl
Costruzioni generali 2
Geocotruzioni
Tecnocostruzioni
Erredue
Archliving
Nuova Costruzioni Generali
VM4projects
Perizia Srl
Studi di geometri/ ingegneri e architetti del territorio provinciale, regionale e nazionale
Iscrizioni:
Criteri e modalità di selezione
La selezione sarà effettuata per titoli ed esami:
Titoli (max 15 punti): verranno assegnati fino a 15 punti sulla base della valutazione finale del diploma. L'eventuale titolo di laurea non costituisce fattore di preferenza e non viene valutato in sede di selezione.
Prova scritta (max 35 punti): dovrà valutare il possesso delle conoscenze tecniche, tecnologiche, informatiche e di lingua Inglese sopra riportate.
Colloquio (max 50 punti): verrà effettuato un colloquio motivazionale, attitudinale e tecnico per consentire la valutazione di conoscenze, capacità relazionali, decisionali e competenze di tipo interdisciplinare.
La selezione per il corso Tecnico superiore per la diagnosi, l'innovazione e la qualità delle abitazioni verrà effettuata in comune con il percorso Tecnico Superiore per la sostenibilità e l'efficienza energetica del sistema edificio - territorio (sede Ferrara), trattandosi di percorsi che hanno a riferimento lo stesso quadro di competenze in ingresso. Per favorire la partecipazione dei candidati dal punto di vista logistico le selezioni verranno gestite su due distinte sedi (Ferrara e Bologna) ma la valutazione dei candidati sarà uniforme
Quota:
Quota di partecipazione euro 200.00