CONCRETO – Empowering the green rehabilitation of European Concrete Architecture
Progetto Erasmus+ Azione Chiave 2 – Partenariati di Cooperazione nell’Istruzione e nella Formazione Professionale
Identificativo progetto: N.101140028
Durata: 36 mesi, da dicembre 2023 a dicembre 2026
Budget: 963.745,00 €
Coordinatore: Fondazione Pier Luigi Nervi (Belgio)
PARTNER
- IIPLE
- CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianficatori Paesaggisti e Conservatori (Italia)
- CNI – Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Italia)
- Politecnico di Milano (Italia)
- Stitching Docomomo International (Paesi Bassi)
- Colegio de ingenieros de Caminos, Canales y Puertos (Spagna)
- Universidad Politécnica de Madrid (Spagna)
- Fundación Laboral de la Construcción (Spagna)
- Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España (Spagna)
- Mesleki Yeterlilik Kurumu (Turchia)
- Associazione degli ingegneri e architetti consulenti turchi
- Università tecnica del Medio Oriente (Turchia)
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Le strutture in calcestruzzo rappresentano una delle grandi conquiste tecnologiche di cui ha beneficiato l’umanità. Tuttavia, molte di queste strutture necessitano di attenzione e riparazione affinché possano rimanere rilevanti per le generazioni future. Data la loro recente esistenza, non sono state sviluppate linee guida o standard specifici per regolamentare come eseguire adeguatamente questi interventi. Oltre alle sfide che gli attuali professionisti del settore edile devono affrontare quando viene chiesto loro di intervenire e riabilitare queste strutture.
Per questo motivo, il progetto “CONCRETO” mira ad affrontare la riabilitazione del patrimonio concreto dell’Europa, attraverso un modello di formazione in cui gli apprendisti apprendono le competenze direttamente dall’insegnante e mettono in pratica ciò che imparano in esempi reali. Pertanto, le attività didattiche e il trasferimento di conoscenze tra le professioni tradizionali e quelle emergenti sono cruciali per raggiungere gli obiettivi del progetto.
OBIETTIVI
Sebbene la filosofia del consorzio ‘CONCRETO’ ritenga che la formazione pratica sia essenziale per mantenere e trasmettere conoscenze e competenze europee, che costituiscono parte del patrimonio culturale che deve essere capitalizzato, il partenariato riconosce la necessità di aggiornare le competenze settoriali “tradizionali”. “e adattarli al nuovo approccio dell’Europa.
A tal fine, sono stati identificati cinque pilastri di competenze di conoscenza teorica e pratica che devono essere padroneggiate da professionisti dedicati al ripristino e alla rigenerazione del patrimonio culturale concreto:
– Valutazione: indagine concreta.
– Ripristino del calcestruzzo: riparazione tradizionale ed elettrochimica.
– Trattamento della superficie.
– Risanamento del calcestruzzo e miglioramento delle prestazioni energetiche.
– Supervisione, manutenzione e direzione lavori.
RISULTATI
Questi cinque pilastri di competenze sono inclusi nei diversi processi e metodologie di apprendimento proposti dal progetto “CONCRETO”:
Inoltre, attraverso il progetto, si intende:
- Promuovere un nuovo tipo di occupabilità.
- Costruire ponti tra l’Accademia e i professionisti.
- Sviluppare linee guida e standard per interventi concreti.
- Implementare la piattaforma di apprendimento CONCRETO in cui saranno incluse le linee guida pedagogiche.
- Progettare corsi online (MOOC).
- Sviluppare linee guida per i professionisti.
Le attività di apprendimento ‘CONCRETE’ inizieranno con la formazione a distanza, che diventerà più pratica man mano che il progetto avanza, culminando in un’esperienza pratica immersiva di 4 settimane che “trasformerà” gli studenti in discenti in un sito Patrimonio Unesco (Ivrea- Italia).
È possibile consultare il sito del progetto: www.concreto-academy.org
Per ulteriori informazioni, contattare:
Luisa Sileni – luisasileni@edili.com – 051 327605