fbpx

 


BIMTEC: TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI CANTIERI COMPLESSI
CON STRUMENTI BIM

Operazione Rif. PA 2025-23957/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1238  del 28/07/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei
della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione

👉 Corso Gratuito con Stage in azienda

👉 Rilascio Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore valido a livello nazionale per il profilo di Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere

Un’occasione per la tua carriera nel settore edile!

👉 I crediti acquisiti nel percorso IFTS sono riconosciuti dal Collegio Geometri per il periodo di praticantato.

Iscrizioni:  Entro il 7 novembre 2025
Periodo di svolgimento: dal 28 novembre 2025 ad ottobre 2026
Sede: Bologna, Via del Gomito 7

👉 Durata 800 ore  di cui 360 ore di stage in azienda

AFFRETTATI !!! HAI TEMPO SOLO FINO AL 07 NOVEMBRE PER ISCRIVERTI!!!

👉 Scarica la locandina del CORSO GRATUITO!

👉 Scarica il modulo “Requisiti di ammissione”!

👉 Scarica il modulo di iscrizione al corso IFTS BIMTEC!

COSA SONO I PERCORSI IFTS:
I corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono percorsi gratuiti (in quanto finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo sociale europeo) programmati dalle Regioni e realizzati in Partenariato tra Scuole, Università, Enti di formazione e Imprese. Hanno una durata annuale, sono progettati per formare figure professionali specializzate e per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Combinano teoria e pratica, con una quota significativa di stage in azienda, e rilasciano un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (EQF 4 ), valido su tutto il territorio nazionale.

La percentuale degli studenti dei corsi IFTS che trova lavoro grazie a questo percorso formativo è molto alta (sopra al 90%), in quanto il percorso viene realizzato in stretta collaborazione con realtà lavorative del territorio che cercano personale qualificato.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Tecnico di programmazione e gestione di cantieri complessi con strumenti BIM, coordina il processo di costruzione e/o ristrutturazione di opere edilizie e infrastrutture; presidia aspetti di programmazione, gestione e controllo dell’esecuzione dei lavori, nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse. Riconosce e affronta imprevisti e varianti relativi alla gestione della commessa, gestisce la sicurezza e le problematiche ambientali con riferimento al tema del riciclo/ riuso dei materiali prodotti nel cantiere nella logica LCA. Organizza le attività di cantiere utilizzando sistemi digitali BIM. Interviene per gli aspetti legati al risparmio energetico e alla riduzione di impatti ambientali secondo principi di Economia circolare e con approccio digitale in azioni di consolidamento strutturale e di sicurezza statica di edifici e infrastrutture.

CONTENUTI DEL CORSO

Strumenti e tecniche di comunicazione

Lingua inglese

Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali

Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere

Procedure per la sicurezza e la sostenibilità

Programmazione dei lavori e gestione del cantiere

Gestione e manutenzione opere infrastrutturali

Pianificazione e controllo della produzione e dei processi

La contabilità di cantiere

 La sicurezza nel cantiere (alto rischio)

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri

Obiettivi di Agenda 2030 sostenibilità e rigenerazione urbana

La manutenzione del patrimonio esistente

Gli elementi di riqualificazione energetica degli immobili

Modellazione informativa BIM

Gestione del processo edile in chiave di economia circolare

DESTINATARI E REQUISITI

REQUISITI FORMALI

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (preferibilmente in Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, Legno, Geotecnico e/o simili) OPPURE in possesso di: -ammissione al V anno del liceo -diploma professionale IV anno IeFP “Tecnico edile” – non in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze

REQUISITI SOSTANZIALI Richiesta conoscenza di: tecniche di base delle costruzioni, tecnologia delle costruzioni, informatica di base, Autocad 2D livello base, inglese livello A2

MODALITA’ DI SELEZIONE

L’attività, rivolta a 15 partecipanti prevede selezione secondo le seguenti modalità:

  1. PROVA SCRITTA finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, attraverso domande inerenti aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di programmi di calcolo (durata: 1 ora – peso: 50%)
  2. COLLOQUIO volto a rilevare interesse, motivazione, disponibilità alla frequenza dell’iniziativa formativa, caratteristiche dei partecipanti e alcune delle principali competenze trasversali che definiscono la figura professionale in esito al percorso (durata: 20 minuti – peso: 50%).

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore, con validità nazionale,  in Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile.

SEDE DEL CORSO: BOLOGNA – Via del Gomito 7

ORARI DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno di norma dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00

PARTENARIATO

Soggetti Attuatori

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BOLOGNA
I.I.S. PAOLINI – CASSIANO
I.I.S. “Crescenzi-Pacinotti”
Istituto di Istruzione Superiore J. M. Keynes
IIS ARCHIMEDE
CONSORZIO FORMEDIL EMILIA-ROMAGNA
OPEN PROJECT S.R.L.
GALILEO INGEGNERIA S.R.L.
FONDAZIONE “ITS TEC ACADEMY”
C.M.B. SOCIETA’ COOPERATIVA

Soggetti Promotori

CLUSTER BUILD ER
PANIGALE SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.
Ricerca e Progetto Galassi Mingozzi e Associati
IM. TECH SRL
RAGGI & PRTNERS SRL
GALLETTI STRADE SRL
MEDIL COSTRUZIONI Srl
BBP INGEGNERIA SRL
CEA Cooperativa Edile Appennino scarl

EDILIZIA ENERGETICA SRL
MATE SOCIETA’ COOPERATIVA

ING. MARTIN PICCINI
MODENA INGEGNERIA srl Unipersonale

Referenti del percorso:
Silvia Tarozzi
Simonetta Moscoloni 
Contatti: Email silviatarozzi@edili.com  WhatsApp 378 308 2202  Telefono 051 0193 502 

P.iva: 04211870375 –  C.F.: 80007510375
Copyright © 2024 | developed by abstudio.it

 

ISCRIZIONI IN CORSO

0
image/svg+xml

Nessuna iscrizione presente.

Scuola Edile di Bologna